Sono tutti cereali nutrienti e versatili ma bulgur, cous cous e quinoa non sono la stessa cosa. Conosci le differenze?
Nella cucina tradizionale, i cereali rappresentano un pilastro fondamentale dell’alimentazione umana da sempre. E infatti sono alla base della Piramide Alimentare, nel gradino appena sopra quello di frutta e verdura e tra gli alimenti da consumare tutti i giorni.
Cereali versatili in cucina
Negli ultimi anni, inoltre, bulgur, cous cous e quinoa sono diventati molto popolari per le loro proprietà nutrizionali e come alternativa a pasta e riso in cucina.
Sono sempre più utilizzati, infatti, nella preparazione di piatti freddi estivi, al posto delle più classiche insalate di riso o pasta. E vanno bene sia caldi che freddi, sposandosi alla perfezione praticamente con ogni altro ingrediente: verdura, legumi, carne, pesce, formaggio, stanno bene con tutto. Non a caso, sono da sempre presenti nelle sei linee di proposte de iColti in Tavola e abbiamo inserito nuove ricette anche nel nuovo menù estivo. Un esempio? Prova la quinoa con zucchine e carote al basilico o il couscous con verdure saltate.
Sebbene condividano alcune somiglianze, questi tre cereali hanno caratteristiche uniche che li distinguono in termini di gusto, apporto nutrizionale e consistenza. Partiamo per un viaggio di esplorazione nelle differenze tra bulgur, cous cous e quinoa, andando a curiosare i segreti dietro la loro crescente popolarità.
Che cos’è il bulgur

Il bulgur è un antico cereale a chicco intero che viene comunemente utilizzato nella cucina mediorientale e mediterranea. Simile nell’aspetto al cous cous, si ottiene dalla macinazione del grano duro, il che significa che contiene glutine.
Il processo di produzione del bulgur prevede la bollitura del grano, seguita da una fase di essiccazione e la successiva frantumazione in varie dimensioni di grana.
Caratteristiche del bulgur
Il bulgur ha due caratteristiche principali:
- Consistenza masticabile e granulosa, che lo rende perfetto per insalate, zuppe e piatti a base di cereali. Nel menù estivo de iColti, puoi provare il bulgur alla genovese o il bulgur con totani e piselli.
- Dal punto di vista nutrizionale, è ricco di fibre, proteine, ferro, magnesio e vitamina B. Inoltre, grazie al suo basso indice glicemico, il bulgur aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.

Che differenza c’è tra il cous cous e il bulgur?
Bulgur e cous cous sono entrambi diffusi in diverse culture culinarie del Nord Africa ma non sono la stessa cosa. Differiscono per origine, preparazione e consistenza.
Il bulgur, come spiegato sopra, è ottenuto dalla macinazione del grano duro, mentre il cous cous è in realtà una specie di pasta a base di semola di grano duro. Questa è la grande differenza tra i due ingredienti: il bulgur è un vero e proprio cereale, mentre il cous cous è piuttosto una pasta granulosa.
Come si produce il cous cous
Ulteriore differenza tra bulgur e cous cous è il metodo di produzione. Se il bulgur viene bollito, essiccato e frantumato, il cous cous viene tradizionalmente cotto a vapore nell’apposita couscousiera, fino a ottenere una consistenza leggera e soffice.
Cambia anche il gusto: quello del cous cous è più neutro, mentre il bulgur ha un sapore di grano più pronunciato. Noi ti consigliamo di provare il cous cous con verdure di stagione, un piatto unico estivo ottimo per la pausa pranzo in ufficio!
Caratteristiche del cous cous
Le caratteristiche principali del cous cous sono:
- struttura granulare fine e leggera e consistenza soffice e delicata al palato. È il compagno perfetto per salse, stufati e piatti speziati.
- Dal punto di vista nutrizionale, contiene carboidrati complessi e alcune proteine, con un apporto nutrizionale inferiore rispetto a bulgur e quinoa.
Che cos’è la quinoa

Spesso chiamata anche “chicco d’oro degli Inca”, la quinoa è una pianta erbacea originaria delle regioni andine dell’America del Sud.
È uno dei pochi alimenti vegetali a fornire proteine complete perché contiene tutti e nove gli amminoacidi essenziali. Inoltre, la quinoa è naturalmente priva di glutine, caratteristica che la rende adatta a essere consumata anche da persone celiache.
Caratteristiche della quinoa
Le principali caratteristiche della quinoa sono:
- Consistenza leggermente croccante con un sapore di nocciola. In cucina si presta a essere usata in insalate, piatti principali e dessert.
- Dal punto di vista nutrizionale, è una fonte eccellente di fibre, ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e vitamine del gruppo B.
