Ricordano zuppe calde e piatti invernali, si sente la nostalgia per tutta la durata delle belle stagioni: stiamo parlando dei cavoli, in generale, una delle verdure ideali per alimentarsi nel modo corretto. Ne esistono moltissime varietà, che riempiono i banchi dei mercati per tutta la durata delle stagioni fredde con forme bizzarre e i più disparati colori. Primi piatti, secondi o antipasti, non ci sono limiti per i cavoli, che sono anche semplicissimi da cucinare. Noi li abbiamo già cucinati per voi, nella pasta con broccoli e acciughe, un grande classico dell’inverno.
Cavoli in cucina: come eliminare l’odore di cavolfiore
Vi siete mai chiesti se è possibile cucinare cavolfiore senza spargere odore per tutta casa? Il trucco è semplicissimo e vale per tutte le tipologie di cavolo in commercio. Basta aggiungere una foglia di alloro e un cucchiaio di aceto nell’acqua di cottura e tutto l’odore sparirà. In alternativa, si può utilizzare del latte oppure dei capperi. Spesso vengono utilizzate patate intere o mollica di pane imbevuta con succo di limone o aceto. Funzionano bene anche le accoppiate latte-alloro, aceto-alloro e limone-alloro, non resta che provare!
Ti potrebbe interessare: mangiare insalata prima dei pasti
Una gustosa famiglia allargata
I cavoli sono buoni, versatili, ricchi di proprietà benefiche per l’organismo e rientrano anche nella categoria “alimenti sostenibili” perché necessitano di pochissima acqua durante la fase di coltivazione. Crescono un po’ ovunque in Europa, con alcune varietà che resistono bene alle basse temperature, come i cavoli di Bruxelles o l’italianissimo cavolo verza.

Ecco alcune varietà di cavolo:
- Cavolo verza
- Cavolfiore: bianco, verde, viola o arancione
- Cavolo broccolo
- Cavolo nero
- Cavolo cappuccio
- Cavoletti di Bruxelles
- Cavolo rapa (cime)
- Cavolo cinese
Vero toccasana per l’organismo
I cavoli sono una delle verdure alla base della Dieta Mediterranea e della corretta alimentazione perché sono ricchissimi di virtù salutari. Tra le più preziose, che accomunano tutte le varianti del cavolo, troviamo:
- Benefici per l’apparato gastrointestinale. Grazie alla cospicua presenza di fibre solubili, i cavoli assicurano un’ottima regolarità delle funzionalità intestinali e svolgono un’azione preventiva contro molte malattie
- Protezione contro le malattie cardiovascolari. I cavoli sono ricchi di antiossidanti. In particolare, l’azione preventiva è data dalla presenza dell’acido glutammico, un aminoacido che contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna
- Azione detox. Ricchissimi di zolfo e altre sostanze che attivano la naturale disintossicazione dell’organismo, i cavoli svolgono un’azione purificante nei confronti di fegato e reni, che sono stimolati nella produzione di particolari enzimi
- Prevenzione di malanni stagionali e invecchiamento precoce. Grazie alle vitamine A e C, i carotenoidi e gli altri molti tipi di flavonoidi contenuti nei cavoli. Proprio i flavonoidi svolgono una forte azione antiossidanti e per questo sono considerati tra le verdure immancabili da inserire nella dieta
In conclusione, i cavoli sono un alimento per tutti, anche perché fanno parte delle verdure non amidacee e quindi hanno unbassissimo contenuto di calorie. Solo coloro che assumono farmaci anticoagulanti dovrebbero ridurne il consumo o concordarlo con il proprio medico, poiché, la vitamina K in essi contenuti, potrebbe interferire con la terapia in atto.
