Popolari, versatili e nutrienti: i ceci sono tra i legumi più amati e utilizzati in diverse cucine tradizionali, inclusa quella italiana. 

Hanno un’origine molto antica e sono una fonte inesauribile di nutrimento, sapore e proteine, oltre che di proprietà nutrizionali dagli effetti benefici per il nostro organismo. 

Scopri perché è importante mangiarli e come possono entrare a far parte della tua pausa pranzo, dandoti un pieno di energie ma senza appesantirti.

Origine dei ceci

I primi ceci sono stati coltivati in Turchia più di 7mila anni fa: da lì, si sono diffusi in tutto il Mediterraneo, conquistando anche Asia e Africa e diventando un ingrediente fondamentale della Dieta Mediterranea. Ne parlava già il filosofo greco Platone, sono nominati anche nella Bibbia e, nel Medioevo, rappresentavano un ingrediente fondamentale della dieta dei contadini, perché erano facili da conservare e da cucinare.

I ceci in cucina

ceci-hummus

Non a caso, oggi ci sono tantissimi piatti tradizionali a base di ceci, appartenenti a tradizioni gastronomiche anche molto diverse: dalla nostra pasta e ceci, piatto unico sostanzioso e bilanciato, all’hummus, dai falafel al curry di ceci, fino alle tantissime zuppe di ceci e, più recentemente, agli hamburger vegetariani a base di legumi, che trovi anche nel nuovo menù estivo de iColti in Tavola

Nella linea Benessere de iColti in Tavola, per esempio, trovi molti piatti pronti che abbinano legumi, ortaggi e cereali, che garantiscono il giusto apporto proteico e di fibre, come il burger di farro e ceci con verdurine

Grazie ai servizi e alle soluzioni iColti in Tavola, aumentare il consumo di legumi anche in pausa pranzo diventa più semplice, seguendo uno stile alimentare sano, equilibrato e gustoso, che rispecchia il proprio stile di vita.  

Food360

Proprietà nutrizionali dei ceci

I ceci sono ricchi di nutrienti e offrono numerosi benefici per la salute.

In particolare:

  • Sono una fonte eccellente di proteine vegetali. 
  • Sono una fonte significativa di fibre, che contribuiscono al corretto funzionamento dell’intestino, aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e contribuiscono a dare un senso di sazietà.
  • I carboidrati contenuti nei ceci sono a lento rilascio, il che significa che forniscono energia sostenuta nel corso del tempo e aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. 
  • Contengono vitamine essenziali, tra cui vitamina C, vitamina K, vitamine del gruppo B e vitamina E. 
  • Sono ricchi di minerali importanti come ferro, zinco, magnesio, fosforo e potassio, che supportano la salute delle ossa e del sistema immunitario.

Legumi sostenibili

Un altro motivo per mangiare ceci? Come tutti i legumi, sono piante che richiedono una quantità di acqua relativamente bassa e la loro coltivazione arricchisce il suolo di materia organica di alta qualità, aumentando la capacità del terreno di trattenere l’acqua. 

Insomma, consumare legumi significa avere un’alimentazione più sostenibile, oltre che buona e salutare.  

Blog
Condividi