La parola ai nostri nutrizionisti, che ci forniscono la lista dei sette migliori cibi da mangiare la sera declinati in cinque diversi menu. Consigli, buone abitudini e ricette per conciliare il sonno nutrendo l’organismo. Affronteremo anche qualche tema che incuriosisce un po’ tutti, come la famosa storia che mangiare la pasta a cena fa ingrassare. Leggete l’articolo per scoprire cosa c’è di vero.
Cenare è importante: farlo bene di più
La cena dovrebbe fornire quasi un terzo del fabbisogno giornaliero di calorie. Si tratta di un pasto fondamentale che non andrebbe mai saltato perché è l’ultimo prima di dormire, una fase della giornata che necessita delle sue energie. Riposare bene dipende da uno stile di vita corretto e da un cena sana ed equilibrata. Questa passa dalla scelta di alimenti facilmente digeribili e nutrienti ma anche dalle buone abitudini.
alimenti permessi a cena
Gli alimenti da mangiare a cena sono diversi e possono essere combinati tra loro per comporre menu per tutti i gusti e le esigenze. Per la parte proteica troviamo carne bianca, uova e pesce magro. In quanto ai cereali, meglio integrali perché sono ricchi di fibre e sarebbe ottimo unirne anche più di uno nello stesso pasto.
Va bene anche la pasta, che non fa ingrassare, purché consumata in porzioni adeguate con condimenti poco grassi. In generale, i cereali sono perfetti a cena, perché sono ricchi di carboidrati, sostanze che sollecitano il rilascio di endorfine e conciliano il sonno. Le verdure di stagione vanno sempre bene, tenendo sempre in conto di dover consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente di cinque colori diversi.
Buone e cattive abitudini:
- Cenare presto significa dare all’organismo il tempo di digerire quanto assimilato prima di andare a dormire;
- Una passeggiata subito dopo cena è necessaria per evitare fastidi comuni come reflusso o insonnia;
- A tal proposito, per conciliare il sonno, si possono consumare tisane o camomilla, notoriamente rilassanti;
- Evitare cibi troppo ricchi di grassi, specie i fritti che ritardano il processo di digestione;
- Tenersi lontani dagli alcolici e dalle bevande zuccherine
- Evitare alimenti ricchi di zuccheri prediligendo cereali ricchi di fibre e carboidrati complessi

Cibi da mangiare la sera: ricette e calorie
La cenadovrebbe fornire poco meno di un terzo delle calorie di una giornata: in una dieta di circa 2000 calorie, 600 sono il numero perfetto per affrontare con le giuste energie le ore notturne in cui si digiuna.
Di seguito trovi ricette e combinazioni di ingredienti permessi a cena, proposte che prendono ispirazione alle nostre 5 linee di piatti pronti. Queste sono pensate e create con la collaborazione di chef e nutrizionisti che si appoggiano su cinque pilastri: la Dieta Mediterranea, i principi della cucina italiana, un tocco di modernità, l’equilibrio di ogni piatto e la rivisitazione in chiave healthy.
riso integrale ai frutti di mare
Il risotto ai frutti di mare è di per sé una ricetta equilibrata. Questo perché parliamo di proteine del pesce, facilmente digeribili e nutrienti. Scegliendo il riso integrale lo diventa ancor di più, perché è ricco di fibre, minerali e vitamine contenuti all’interno della cuticola. Basta preparare la ricetta come nonna comanda, facendo solo attenzione alla quantità di olio e burro.
- Provalo direttamente dal nostro “Menu Senza Glutine“
Arrosto di tacchino con pomodori gratinati
Quella di tacchino è una carne bianca dal sapore delicato e con ottimi valori nutrizionali, specie se si sceglie il petto. Te lo proponiamo arrosto in abbinamento a pomodori ramati gratinati, aggiungi un po’ di pane ai cereali o di segale e un’insalata verde. La ricetta è semplicissima da preparare: basta arrostire il petto di tacchino in per poi servirlo con il suo fondo di cottura. I pomodori sono gratinati in forno con un po’ di pangrattato, olio extravergine e aromi.
- Puoi leggere tutti i dettagli della ricetta del petto di tacchino arrosto
- O scegliere di acquistarlo già pronto nel nostro “Menu Tradizione“
Filetto di sgombro con crema di cavoli e curcuma
Un secondo di pesce facile da digerire e con poche calorie per fare un pieno di gusto ed energie. Un filetto di sgombro cotto dolcemente in padella servito con una crema di cavolo verde aromatizzata alla curcuma. É un piatto colorato e nutriente per fare un pasto equilibrato da completare con ingredienti fonte di carboidrati d’accompagnamento. Pane integrale, patate al forno o della quinoa cotta al vapore, ottima per variare un po’ la dieta.
- Trovi il filetto di sgombro e tante altre delizie nella nostra “Linea Leggerezza”
Frittata di albumi con spinaci e ricotta
Un piatto perfetto per chi segue un regime alimentare ad alto valore proteico, questa frittata di albumi con spinaci e ricotta è un secondo adatto a tutte le stagioni. La ricetta si prepara in pochissimi passaggi ed è ottima per risolvere una cena in maniera facile e veloce. Si stufano gli spinaci, si mescolano con la ricotta e si cuoce tutto in padella insieme agli albumi sbattuti.
- Provala direttamente dal nostro “Menu Energia“
gramigna speck e radicchio
Un primo piatto ottimo anche per cena, la gramigna con speck e radicchio è una ricetta davvero sfiziosa, equilibrata nel sapore e dal punto di vista nutrizionale. Anche questa ricetta si prepara in men che non si dica. Basta rosolare lo speck in padella, aggiungere il radicchio affettato finemente e lasciarlo appassire.
- Provalo nel nostro “Menu Specialità“, lo trovi insieme a tanti piatti deliziosi
Tofu teruyaki con riso basmati e dadolata di verdure
Ideale come secondo o piatto unico, il tofu teriyaki con riso basmati e verdure è perfetto per gustare un piatto molto proteico, delizioso e completamente di origine vegetale, un vero toccasana per la salute. Il tofu è prima marinato con la salsa teriyaki, cotto in padella e infine servito con riso in bianco e una croccante dadolata di verdure. Un piatto buono caldo, ma anche freddo perfetto da gustare in tutte le stagioni.
- Cercalo nel nostro “Menu Benessere” insieme ad altri moltissimi piatti pensati per scelte alimentari Veg.

