Ecco la ricetta per cucinare il coniglio alla cacciatora col pomodoro, di cui di diamo tutti i segreti per una preparazione perfetta. È un piatto che puoi scegliere direttamente dal nostro menu di piatti pronti “Tradizione”. Ordini, scaldi e gusti.
È sempre ora del coniglio alla cacciatora
Piatto simbolo della cucina italiana, il coniglio alla cacciatora è un secondo di carne preparato prettamente in due varianti: in bianco con patate, semplice e tradizionale; o col pomodoro, arricchito talvolta da olive e altri ingredienti che i cacciatori reperivano durante le loro battute di caccia. Immancabili sono le erbe aromatiche, essenziali in ogni piatto per ridurre la quantità di sale e, che in tempi antichi, costava come l’oro. Gustosa e nutriente, la ricetta del coniglio alla cacciatora è un must del pranzo della domenica, ma è perfetta anche per tutti i giorni perché, quella di coniglio, è una carne bianca che si può consumare più volte alla settimana come pollo e tacchino.
Piano alimentare su misura zero stress?
Scopri My Diet , il servizio iColti in Tavola che ti permette di ottenere una dieta pensata per te dai nutrizionisti ASAND. Clicca sul logo e scopri come funziona!
Secondo piatto tradizionale in chiave healty
Il coniglio alla cacciatora è un piatto dal sapore casereccio con una preparazione che le nonne facevano abbondando sempre con la quantità di olio. D’altronde si sa, la cucina rurale è non si è mai risparmiata in calorie, proprio perché i contadini necessitavano di un pasto abbondante che potesse rifocillarli dopo una giornata
trascorsa nei campi. Qui entrano in campo i nostri nutrizionisti, che rielaborando i piatti a quattro mani insieme agli chef, lavorano con l’obiettivo di rendere ogni piatto equilibrato ma gustoso al tempo stesso.
I valori nutrizionali del coniglio alla cacciatora
Nello specifico, il coniglio alla cacciatora che trovi nel nostro menu, contiene solo 101 kcal per 100 gr, un apporto calorico ridotto se pensiamo all’alto valore nutrizionale che esso apporta.
Eccolo nel dettaglio:
Per 100 gr
Energia 101 kcal/1033 kj
Proteine 12,09 g
Carboidrati 2,21 g
Di cui zuccheri 1,87 g
Grassi 4,85 g
Di cui saturi 1,02 g
Fibre 0,59 g
Sale 0,90 g

Come cucinare il coniglio alla cacciatora: consigli ed errori da non fare
La ricetta del coniglio alla cacciatora è molto semplice e si divide in due fasi. Prima si rosolano cipolla, sedano e carota, poi si aggiunge il coniglio infarinato e,infine, la salsa di pomodoro. Il tutto è cotto per una cinquantina di minuti e il piatto è pronto. Sono pochi e semplici passaggi, ma da eseguire alla perfezione per ottenere un
piatto perfetto. Il soffritto è la fase cruciale della preparazione: basta aspettare che la cipolla diventi trasparente per poi aggiungere la ciccia. La carne di coniglio deve risultare cotta ma morbida e succosa, infarinare la carne vi aiuterà in questo.
La farina sulla carne, infatti, quando è rosolata crea una sorta di involucro trattiene i liquidi al suo interno. Il pomodoro si aggiunge poco alla volta, facendo in modo che la pentola non perda mai il bollore. Fatti i passaggi più importanti, non resta che regolare di sale, pepe e cuocere a fuoco lento per poco meno di un ora. Non resta che mettersi ai fornelli e preparare questa pietanza italiana evergreen.
Coniglio alla cacciatora (in rosso)
Ingredienti
- 600 g coniglio
- 400 g di coniglio
200 g di polpa di pomodoro
60 g di cipolla
1 carota
1 costa di sedano
30 ml di olio extravergine di oliva
1 punta di cucchiaio di zucchero
Sale aromatizzato con salvia e rosmarino
Sale
Rosmarino
1 foglia di alloro
- 200 g polpa di pomodoro
- 60 g cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 30 ml olio di oliva extravergine
- 1 punta di cucchiaio zucchero
- 1 foglia alloro
- sale aromatizzato con salvia e rosmarino
- qb sale
- qb rosmarino
Istruzioni
- Per preparare il coniglio alla cacciatora, iniziare portare a bollore del brodovegetale e mantenerlo sul fuoco
- Nel frattempo, preparate il trito di sedano, carota e cipolla e rosolate a fiammabassa per 5-7 minuti
- Poi, prendere i pezzi di coniglio, infarinarli e tenere da parte
- Dopo, quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungere i pezzi di coniglio erosolarli su tutti i lati a fiamma abbastanza viva fino a formare una crosticina
- Salare la carne e poi aggiungere il pomodoro con un mestolo di brodo caldo
- Regolare di sale, pepe e cuocere per un’oretta con il coperchio sollevato, fino ache il sugo raggiunge la consistenza giusta.
.
