Dopo questo articolo, non ti chiederai mai più cosa mangiare in spiaggia. Infatti, sebbene parmigiana e lasagne siano tra i piatti preferiti dagli italiani, non sono tra i piatti più indicati per fare un pranzo a mare, perché sono calorici e troppo ricchi. Quindi, in previsione di fare il tuffo rinfrescante, è sempre meglio rimanere leggeri. Ecco allora una lista di ricette e suggerimenti per organizzare tutto al meglio, sapere cosa mangiare e quante calorie assumere. Lo faremo a partire dalle indicazioni dei nostri nutrizionisti e dai piatti dei nostri menu. Deliziano il palato e sono pensati per nutrire corpo e mente, senza appesantire.

Cosa portare in spiaggia

Sotto questo sole è bello anche mangiare, si. Ma c’è da sudare! Sappiamo che la canzone non recitava proprio così, ma giusto per esser chiari, va bene mangiare in spiaggia con il sole che scotta, ma con le dovute accortezze e portando tutto il necessario.

Ad esempio:

  • Un ombrellone è necessario, così come termos, ghiaccioli sintetici per mantenere la freschezza degli alimenti. Soprattutto nelle ore più calde.
  • In quanto a stoviglie e piatti, scegliete dei monouso compostabili. Sono pratici, facilitano la vita e sono amici dell’ambiente.

Cosa mangiare in spiaggia: parola agli esperti per calorie e consigli

Quando si decide di mangiare in spiaggia, non bisogna mai esagerare nelle quantità e scegliere di consumare non più di 500kcal, con pasti proteici, freschi e ricchi in carboidrati complessi, ma soprattutto di frutta e verdura. Le prime sono un toccasana per una pancia piatta. Le ultime aiutano a mantenersi idratati e sono un ottimo aiuto per una tintarella perfetta. Infatti, in estate frutta e verdura di colore giallo abbondano su banchi dei mercati. Pesche, albicocche e peperoni, sono ricchissimi di betacarotene, uno dei pigmenti vegetali (di colore rosso, giallo e arancione) precursore della vitamina A. E senza abusare con i carboidrati, anche la pancia apparirà più piatta.

Approfondimenti:

cibo da portare in spiaggia: le ricette e tante idee

Cereali, verdure e legumi, diventano golose insalate nutrienti e leggere o ottime per stuzzicare il palato e apportare al tempo stesso molti benefici all’organismo.

Pasta fredda, insalata di riso, farro o bulgur non importa, purché siano preparate con ingredienti di stagione. Pomodori, peperoni, zucchine e melanzane sono un quartetto di ingredienti abbinabile tra loro in infinite varianti. Ottimi per preparare una norma scomposta, con pomodori crudi, melanzane fritte e gli immancabili basilico e ricotta salata.

O un’insalata di bulgur, come quella che trovi nel nostro “Menu Leggerezza“, con le verdure appena saltate in padella e condite con sale. Con il riso ci si può davvero divertire abbinandone diversi tipi nella stessa insalata. Come il nostro Night&Day: riso nero e riso bianco conditi con olio extra, zucchine e peperoni saltati, carote ed erba cipollina. È una vera delizia, leggera e facile da preparare.

La parte proteica

Le proteine sono indispensabili in un menu sano ed equilibrato. Va bene un burger o un’insalata di legumi, entrambi ricchi di proteine vegetali, notoriamente facilmente digeribili. Se poi ci spostiamo sulle proteine animali, una caprese va sempre bene, ma non neghiamoci una buona frittata. Meglio se di albumi. Contengono meno grassi e sono proteici oltre che molto gustosi. Ti ricordiamo che molte delle ricette proposte sono del nostro menu e potresti trovarle già pronte nel tuo stabilimento balneare.

cosa-mangiare-in-spiaggia

Blog
Condividi