Burro, farina di riso, farina di mais, zucchero e uova che servono da legante. Ecco come preparare una crostatina senza glutine buona quanto quella classica e altrettanto friabile e facile da cucinare. Le basi delle crostatine senza glutine, infatti, pur essendo un dolce gluten free si preparano in maniera semplice, come per una pasta frolla tradizionale. Il trucco è sostituire la più comune farina di grano con un mix di farina di riso e mais per ottenere un risultato quasi indistinguibile dalla classica crostata. E se dici crostata dici marmellata, un abbinamento evergreen quando si tratta di ricette di crostate. Noi abbiamo utilizzato quella di ciliegie, ma è possibile farcire le crostatine con tutti i tipi di marmellate, creme, mousse e anche del miele.
Soffri di celiachia? iColti in Tavola porta nella tua pausa un menu interamente dedicato al gluten free. Piatti sani, equilibrati, buoni e sfiziosi: primi, secondi e contorni pensati per le tue esigenze.
Crostatina senza glutine, i consigli
Per preparare la crostatina senza glutine, intanto, è necessario considerare che tutti gli ingredienti sono da utilizzare a temperatura ambiente perché l’impasto leghi bene. Quella di riso, è una farina è molto saporita che rende la pasta frolla golosa ma risulta abbastanza asciutta. Per questo bisogna utilizzarla in combinazione a della farina di mais e una buona dose di burro (o altro grasso) perché la crostata risulti friabile ma non secca.
Gli step della preparazione sono semplici. Si parte dal mix di farine a cui è aggiunto prima il burro fino a inglobarlo completamente. Successivamente, all’impasto è aggiunto lo zucchero e una volta inglobato tutto, si procede a fare la stessa operazione con le uova. Ultimo ingrediente è il sale, che è da aggiungere sempre per ultimo nelle ricette per i dolci. Il burro negli stampi è necessario per due motivi. Il primo è che serve a non far attaccare l’impasto alla teglia, il secondo è che aiuta ad ottenere un colorito perfetto, sinonimo di buono.
A che temperatura cuocere la crostata?
La temperatura del forno non deve mai superare i 165°C perché si rischia di ottenere una crostata troppo cotta fuori e cruda all’interno.

Crostatina senza glutine
Ingredienti
- 200 g farina di riso
- 170 g farina di mais fioretto
- 140 g burro
- 1 pizzico di sale
- 4 tuorli
- 1 uovo intero
- scorza di limone
Istruzioni
- Per preparare la crostata senza glutine, iniziate versando nella ciotola il burro a temperatura ambiente a pezzetti, la farina di riso 1, la farina di mais e mescolare energicamente
- A questo punto aggiungere anche lo zucchero di canna e mescolare energicamente per inglobarlo tutto
- Aromatizzare l’impasto con la scorza di limone e mescolare
- A questo punto versare i tuorli d'uovo e l’uovo intero e inglobarle all'impasto
- Aggiungere come ultimo ingrediente il sale e lavorare l'impasto fino renderlo completamente omogeneo e lasciarlo a riposare 30 minuti coperto con della pellicola
- Trascorso il tempo, distribuire poca farina di riso su un piano e con l'aiuto di un matterello stendere la pasta frolla considerando che deve avere uno spessore di circa mezzo centimetro
- Adagiare la pasta frolla nell'apposito stampo per crostate imburrato ed eliminare i bordi in eccesso con il coltello
- Con l'avanzo di impasto, preparare delle striscioline lunghe quanto il diametro della crostata e tenerle da parte
- Versare e distribuire la marmellata nella crostata, ultimare componendo la griglia classica della crostata e infornare per 20 minuti a 180°
