Ecco cos’è e come fare una dieta anti age, con gli alimenti da introdurre, quelli da evitare e un esempio di menu anti age per la settimana
Premettendo che alimentazione equilibrata e attività fisica sono la chiave del benessere sin dai primi anni di vita, superata la benamata giovinezza, non solo è necessario ridurre o eliminare lo stress e le cattive abitudini come quella del fumo; ma anche alimentarsi in modo corretto per apparire ancora luminosi e mantenere il massimo della lucidità. Avrai già sentito parlare della dieta antiging, ma non spaventarti perché non è una dieta a base di pozioni magiche con ingredienti difficili da reperire e integratori costosissimi.
Cos’è la dieta anti age
La dieta anti age è un tipo di alimentazione che prevede un ridotto consumo di alcuni alimenti che favoriscono l’invecchiamento; contemporaneamente, prevede un alto consumo di tutti quegli alimenti, che contengono nutrienti specifici utili a combattere l’invecchiamento, attraverso due azioni principali:
- Tenere sotto controllo i meccanismi ormonali che innescano l’innalzamento del cortisolo (l’ormone dello stress)
- Contrastare l’ossidazione delle strutture cellulari da parte dei radicali liberi
Scopri My Diet:
Eliminare cattive abitudini e mantenersi attivi
Se è vero che diventare anziani è una fase della vita inevitabile, è vero anche che si può farlo rimanendo in forma. Una vita attiva dal punto di vista fisico aiuta l’organismo a mantenere alti livelli di ossigenazione. Eliminare o moderare fumo, il consumo di alcool e proteine di origine animale previene la formazione dei radicali liberi. Proprio l’alto consumo di proteine animali sembrerebbe giocare un ruolo fondamentale non solo per quel che riguarda l’invecchiamento della pelle, ma anche delle arterie e del cervello.
Per mantenere i muscoli sani e robusti, è quindi necessario diminuire il consumo proteine animali prediligendo quelle del pesce, ma solo quello ricco di Omega 3 come salmone e pesce azzurro. È necessario inoltre aumentare il consumo di frutta secca e legumi associati a carboidrati come pasta e riso integrali, tenendo sempre in considerazioni fattori come la glicemia nel sangue.
Dieta anti age, idratazione e polifenoli
Una dieta antiaging è un tipo di alimentazione che mette in primo piano il costante mantenimento dell’idratazione dell’organismo attraverso il consumo di acqua, molta frutta e verdura. Queste, inoltre, sono ricchissime di polifenoli che hanno alte capacità antiossidanti e antinfiammatorie in grado di:
- proteggere le cellule dallo stress ossidativo;
- tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.

Alimenti Anti Age ricchi di polifenoli e di Omega3
Esistono tre famiglie polifenoli, che sono contenuti moltissimi alimenti di uso quotidiano.
I flavonoidi sono il gruppo più grande di polifenoli, ne esistono infatti circa 6000 sottofamiglie. Sono contenuti in tantissimi alimenti tra cui gli agrumi, i legumi, l’uva rossa e anche nel cioccolato fondente. Moltissime varietà di
frutta, di tuberi, radici e il tè in tutte le sue varietà.
I fenoli: sono contenuti nei piccoli frutti a bacca e quindi anche nell’olio extravergine di oliva, il condimento più indicato in una dieta sana ed equilibrata. Sono contenuti inoltre in: caffè, ciliegie, mirtilli, vino rosso e
verdure a foglia verde come broccoli e spinaci.
I tannini: sono spesso associati al vino rosso e si riconoscono per il loro sapore astringente. Sono infatti contenuti in frutta come il melograno, l’uva rossa, le mele cotogne e i mirtilli rossi, che se ci pensi bene, in bocca danno sempre quella sensazione di allappamento.
Ecco un esempio di dieta anti age
Abbiamo elencato qualche alimento anti invecchiamento, ma vogliamo essere più specifici proponendoti un menu anti age settimanale, dal lunedì alla domenica. La frutta (secca e fresca) costituisce l’alimento base degli spuntini tra un pasto e l’altro ed è meglio consumare quelle a basso indice glicemico.

Ecco il menu anti age settimanale
- Lunedì: colazione a base di 4 noci, due fette biscottate con marmellata, un’arancia rossa, uno yogurt e caffè; pranzo con riso integrale bianco, una porzione di pesce azzurro come spatola, acciughe o sgombro cotto al forno, una porzione di radicchio, possibilmente da mangiare in insalata prima dei pasti. Cena con hamburger di lenticchie, pane integrale e crauti di cavolo rosso.
- Martedì: colazione salata con un uovo sodo, formaggio spalmabile, semi di sesamo, pane di segale, un té, due kiwi e del succo d’arancia; a pranzo insalata di pasta con legumi e verdure e una scaloppa di seitan alla griglia; a cena un’insalata prima dei pasti con quinoa e verdure, pollo e patate e un bicchiere di vino.
- Mercoledì: colazione dolce con succo di melograno, un cappuccino di soia, croissant integrale al miele e delle mandorle; a pranzo insalata di miglio con avocado e salmone da condire con succo di lime, una porzione di verdure grigliate e pane integrale; cena con pane integrale, tofu e pasticcio di verdure con formaggi;
- Giovedì: colazione con bicchiere di latte di soia, biscotti integrali, frutta secca e semi di chia; pranzo pasta integrale e lenticchie e un insalata con semi e 40grammi di formaggio; a cena burger di ceci e farro accompagnato da verdure e un tomino ai ferri con delle biete erbette al vapore;
- Venerdì: colazione con latte di mandorla, un tè, una macedonia di frutta fresca e secca condita con semi vari; pranzo con feta condita con olio alle erbe, verdure al vapore, pane di segale e una vellutata di ceci; cena con
spezzatino di seitan alla paprika, pane integrale e verdure gratinate; - Sabato: colazione con latte di soia, un caffè, cereali integrali, un’arancia e una banana; pranzo con frittata di verdure al forno, un pezzo di pane e un’insalata di verdure, semi e legumi; a cena pizza integrale con verdure
grigliate e una buona birra; - Domenica: colazione con yogurt, caffè, limonata o succo d’arancia, macedonia di pere, mele e cachi, semi e cereali integrali; pranzo con lasagne al forno con verdure e formaggi e pesce azzurro al forno con patate, olive e pomodorini; cena con tofu alla griglia, puntarelle e crema di sedano rapa e caprino.
Scarica l’immagine qui sotto e mantieniti in forma!

