Esiste ormai una certa consapevolezza rispetto all’esigenza di mangiare frutta e verdura dei 5 colori, per mantenersi in forma e prevenire molte malattie. Ogni colore, infatti, è sinonimo di diverse sostanze benefiche per l’organismo sia in termini di varietà di vitamine e minerali ma, soprattuto, per le diverse sostanze antiossidanti contenute in ogni alimento. Oggi parleremo di frutta e verdura di colore giallo, per capire quali sono, cosa contengono, le proprietà, con l’elenco completo e la stagionalità.
Proprietà di frutta e verdura di colore giallo-arancio
Frutta e verdura di colore giallo sono ricche di bioflavonoidi, sostanze in grado di migliorare il benessere di corpo e mente. Migliorano infatti efficienza e funzionalità di cervello e sistema immunitario. Contrastano l’invecchiamento cellulare, potenziano anche la vista, sono in grado ridurre i crampi muscolari e il rischio di insorgenza di cancro e cardiopatie. Inoltre, contengono il betacarotene, che ha tutte le caratteristiche sopracitate e viene sintetizzato dal corpo in vitamina A, diventando un potente antiossidante che contrasta la comparsa di radicali liberi. È importante per la crescita, la riproduzione, il mantenimento dei tessuti e anche per le funzioni immunitarie.
Frutta e verdura giallo arancio sono anche particolarmente ricchi di vitamina C, come peperoni, limoni e arance, che svolgono una massiccia azione antiossidante e contribuiscono alla produzione del collagene. In ultimo, ma no meno importanti, le antocianine, contenute specie nelle arance, sono un vero toccasana perché svolgono azioni antitumorali, antinfiammatorie eanticoagulanti.

La stagionalità è importante
Seguire la stagionalità di frutta e verdura significa non solo cibarsi di alimenti più genuini, ma anche più nutrienti e meno costosi. In ogni stagione, facendo un po’ di attenzione, è possibile alimentarsi con una dieta variegata di tutti i colori della salute, comprando però soltanto prodotti stagionali, che sono amici dell’ambiente.
Nelle 4 stagioni si trovano:
- Autunno: limoni, kiwi gialli, giuggiole, cachi, zucca, patate dolci.
- Inverno: mele gialle, limoni, arance, mandarini, pompelmi, cedri.
- Primavera: limoni, ananas, nespole, carote, patate novelle.
- Estate: pesche gialle, pomodori gialli, albicocche, melone, anguria gialla, mango, peperoni gialli, mais.
la frutta gialla
Tra i maggiori esponenti della frutta gialla, troviamo senz’altro gli agrumi, con limoni, arance, clementine e mandarini che sono presenti per almeno 6 mesi l’anno sul mercato, quindi garantiscono il giusto apporto di frutta di questo colore. Ci sono poi le chicche, come albiccche o nespole, che appaiono fugaci per pochi mesi l’anno ma ci deliziano, come il melone.
l’elenco della frutta di colore giallo
- Limoni
- Giuggiole
- Mandarini cinesi
- Kiwi
- Cachi
- Mele gialle o golden
- Arance
- Mandarini
- Clementine
- Pompelmi
- Cedri
- Ananas
- Nespole
- Pesche
- Albicocche
- Melone
- Anguria gialla
- Mango

Verdure e ortaggi gialli
Le verdure e gli ortaggi gialli non sono poi moltissimi, ma bastano per garantire il giusto apporto di micronutrienti in tutte le stagioni. In estate i peperoni, in autunno la zucca e in tutte le stagioni le patate, novelle o stagionate, dato che si conservano per molto tempo. L’importante è che tutti i giorni, almeno una delle verdure consumate sia di colore giallo-arancio, e l’organismo vi ringrazierà.
l’elenco delle verure di colore giallo
- Zucca gialla
- Peperoni
- Mais
- Carote
- Patate dolci
- Patate novelle
- Zucchina gialla
