Il 10 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dei Legumi, istituita dall’UNEP (United Nations Environment Program, l’Agenzia dell’ONU per l’Ambiente – FAO) con lo scopo di promuovere coltivazione e consumo di questi gioielli vegetali, con due fini primari: ridurre il nostro impatto sull’ambiente, grazie al minor consumo di carne e proteine animali, quindi meno allevamenti; aumentare le quantità di legumi nella nostra dieta, che significa abbracciare una sana alimentazione, strettamente legata ai capisaldi della Dieta Mediterranea. C’è quindi una vera filosofia dietro questa giornata che vuole trasmettere un’etica che si rivela due volte buona e molto affine quella che iColti in Tavola da sempre promuovono con la loro filosofia aziendale. 

Cos’è la giornata mondiale dei legumi

La giornata dei Legumi è stata celebrata per la prima volta nel 2019 e istituita per continuare le azioni promosse dalla FAO durante il 2016, ossia l’anno internazionale dei Legumi; è una giornata “giovane”, ma destinata a essere sempre più importante e conosciuta in futuro, date le diverse campagne educazionali relative, appunto, all’importanza del consumo di legumi e rivolte soprattutto ai più piccoli, a scuola e nelle mense scolastiche. In questa giornata si celebrano gli importanti e ottimi valori nutrizionali dei legumi, considerate soprattutto le proteine in essi contenuti che impattano in maniera positiva sulla nostra salute. 

Le proteine vegetali sono inoltre contemplate nella celebrazione di questa giornata perché diventano lo strumento per andare incontro a un futuro più sostenibile in termini ambientali e sensibile rispetto a chi ci sta intorno. Questo perché i legumi favoriscono il diffondersi di sistemi agroalimentari sostenibili che potrebbero garantire un mondo privo di fame. Da precisare che non tutti i legumi sono contemplati nella filosofia del’UNEP, che mira a incentivare il consumo del seme dei legumi in purezza perché sono l’unica vera fonte di proteine sostenibili, le stesse che possono sostituire quelle contenute nella carne. 

Sono infatti esclusi: 

  1. i legumi che vengono raccolti precocemente, dei quali si mangia anche il baccello, come i piselli e le varie tipologie di fagiolini;
  2. i legumi coltivati al fine di ottenere oli come soia e arachidi; 
  3. le leguminose utilizzate solo a scopo di semina, come ad esempio dei semi di trifoglio, famino o erba medica;  
  4. i legumi coltivati con il solo scopo del sovescio, ossia la tecnica utilizzata per migliorare le qualità fisico-chimiche del suolo. 

Perché consumare più legumi

I legumi sono i semi commestibili delle leguminose. Lenticchie, ceci, fagioli, sono tutti alimenti ad alto valore nutrizionale e apportano una sfilza di benefici grazie a vitamine e sali minerali e sostanze prebiotiche. Ma soprattutto sono ricchi in proteine, un macro nutriente fondamentale che troppo spesso assumiamo sotto forma di proteine animali, ovvero da carne e pesce, uova o derivati del latte. Allineare il consumo delle proteine animali a quello consigliato dalla Dieta Mediterranea, aumentando quello dei legumi, significa scegliere di alimentarsi in maniera più sana per il nostro cuore e avere attenzione all’ambiente. Così anche quello che mangiamo può fare bene al pianeta.

Le leguminose sono infatti piante molto resistenti che per la loro coltura necessitano una quantità di acqua relativamente bassa, soprattutto se rapportata alla quantità che necessiterebbe un allevamento. La loro coltura permetterebbe inoltre di coinvolgere più personale nella filiera di produzione, soprattutto se parliamo di coltivazioni biologiche ormai sempre più diffuse. Inoltre, le leguminose hanno la caratteristica di fissare l’azoto atmosferico e contribuiscono ad arricchire il suolo di materia organica di qualità alta ed aumentare la capacità del terreno di trattenere acqua. 

Si conservano per molto tempo a impatto 0

Un altro vantaggio che apportano i legumi in termini ambientali, è data dalla particolare  caratteristica di conservarsi per molto tempo senza perdere il loro elevato valore nutrizionale, grazie una semplice essiccazione all’aria. Si tratta quindi di alimenti davvero magici in grado di fornirci tutte le energie delle quali abbiamo bisogno e che hanno un impatto sull’ambiente davvero ridotto. 

giornata mondiale dei legumi 2022

Le nostre proposte per l’occasione

iColti in Tavola propone moltissimi piatti a base di legumi nei vari menu di piatti pronti, ma ha fatto di più con un menu specifico di piatti senza carne e pesce pensato per soddisfare chi è più attento alla propria alimentazione e vuole avere il minimo impatto sull’ambiente. Potrete trovare diverse alternative, dalle più classiche come la zuppa di ceci a ricette più particolari con la pasta di legumi, e per i buongustai, per esempio, un ottimo piatto di fave saltate in padella con i porri. 

burger di legumi

Tofu teriyaki con basmati e verdure

Ideale come secondo o piatto unico, il tofu teriyaki con riso basmati e verdure è perfetto per gustare un piatto molto proteico, delizioso e completamente di origine vegetale, un vero toccasana per la salute. Il tofu è prima marinato con la salsa teriyaki, cotto in padella e infine servito con riso in bianco e una croccante dadolata di verdure. Un piatto buono caldo, ma anche freddo perfetto da gustare in tutte le stagioni.

  • Cercalo nel nostro “Menu Benessere” insieme ad altri moltissimi piatti pensati per scelte alimentari Veg.

Fave e porri saltati in padella

Come contorno o come antipasto, le fave salate in padella con i porri sono un piatto delizioso perfetto per assaporare tutta la dolcezza della primavera, in una preparazione che esalta al meglio i sapori naturali dei due ingredienti che la compongono. È un piatto proteico, ricco di carboidrati ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale e le favette sono ricche di fibre che facilitano il transito intestinale. 

  • Cercale nel nostro “Menu Specialità” insieme ad altri piatti molto sfiziosi pensati per gli eterni buongustai

Zuppa di cannellini alla salvia h3

Una zuppa che unisce la delicatezza dei fagioli cannellini al gusto deciso e aromatico della salvia, questa zuppa di fagioli è perfetta da servire come primo piatto per scaldarsi e gustare una vera delizia preparata molto semplicemente. Un soffritto all’italiana, fagioli precedentemente lessi in acqua e alloro e una foglia di salvia aggiunta negli ultimi minuti di cottura. 

  • Cercali nel nostro “Menu Senza Glutine” con piatti pronti senza glutine pensati ad hoc per coloro che soffrono di allergia a tale sostanza

iColti in Tavola è un brand Elior, azienda leader nel settore della ristorazione collettiva da sempre è in prima linea per incentivare un maggior consumo di legumi e alimenti di origine vegetale, attraverso campagne di sensibilizzazione che coinvolgono tutto il bacino di utenza. Scopri di più su: www.elior.it

Blog
Condividi