Non si può fare un viaggio in Sardegna senza assaggiare i gnocchetti sardi, ricetta tipica della cucina dell’isola al pari della fregola o della bottarga.

Si tratta di un formato di pasta tradizionale dalla forma simile a piccole conchigliette o gnocchetti, che viene spesso preparata in occasione delle feste. E che puoi provare comodamente anche in pausa pranzo direttamente in ufficio, perché è nel menù de iColti in Tavola.

Storia e origine dei malloreddus

I gnocchetti sardi, chiamati anche “malloreddus” in lingua sarda, hanno una storia molto antica. L’origine esatta di questa pasta è ancora dibattuta ma è ampiamente accettato che sia stata influenzata dalle tradizioni culinarie degli antichi popoli che hanno abitato la Sardegna nel corso della storia.

I Sardi, noti per una cultura ricca e distintiva, hanno inventato questi gnocchetti per rispondere all’esigenza di avere un formato di pasta facile da preparare e particolarmente saporito. Un po’ come iColti in Tavola, la linea di ristorazione aziendale innovativa che propone piatti pronti equilibrati, sani e gustosi, facili da mangiare ovunque grazie a una varietà di servizi e soluzioni flessibili, adatti a rispondere a ogni esigenza di spazio, budget, dimensioni e organizzazione aziendale. Nel nostro menù, e in particolare nella linea Tradizione, trovi i gnocchetti sardi al ragù bianco di salsiccia, piselli e rosmarino, una variante della tradizione classica pensata per essere saporita ma senza appesantire troppo.

Food360

Gli ingredienti essenziali dei gnocchetti sardi

Per preparare i gnocchetti bastano due ingredienti: semola di grano duro e acqua. E poi un po’ di praticità, amore per la tradizione e per le cose fatte bene.

A variare sono i condimenti, che tradizionalmente sono quelli locali: il pecorino sardo, formaggio a pasta dura prodotto esclusivamente con latte di pecora, e la salsiccia fresca. Unendo anche salsa di pomodoro e un pizzico di zafferano otteniamo i malloreddus alla campidanese, probabilmente la ricetta più tipica usata per questo formato di pasta.

Date le radici mediterranee della Sardegna, spesso i malloreddus vengono proposti anche con un sugo a base di frutti di mare, esattamente come si fa con la fregola, usando cozze, vongole e gamberi.

Il gusto autentico della cucina sarda

Gli gnocchetti sardi sono più di un semplice piatto di pasta: rappresentano un viaggio gustativo attraverso la storia e la cultura affascinante della Sardegna. Preparati con ingredienti semplici ma genuini e conditi con un sugo tradizionale, questi gnocchetti offrono un assaggio autentico dell’isola.

Blog
Condividi