Alzi la mano chi riesce a resistere di fronte a un piatto di gnocchi di patate al pomodoro! Piatto tipico della cucina italiana popolare, questi deliziosi bocconcini di patate morbide, conditi con una salsa al pomodoro fresco, un tocco di ricotta e qualche foglia di profumato basilico, sono un vero comfort food che conquista i palati di tutti.

Ecco perché li abbiamo inseriti nel nuovo menù estivo de iColti in Tavola. Rappresentano una ricetta gustosa e appagante, perfetta per una pausa pranzo nutriente e bilanciata anche in ufficio, grazie alle soluzioni e ai servizi per la ristorazione aziendale.

Storia di un piatto simbolo

La combinazione degli gnocchi di patate con la salsa di pomodoro è una fusione perfetta di due ingredienti fondamentali della cucina italiana. Ma non è sempre stato così: le patate arrivarono in Europa solo nel XVI secolo, dopo la scoperta dell’America, e inizialmente erano viste con sospetto e diffidenza. Ci volle del tempo perché venissero accettate come alimento di base, entrando a far parte della dieta quotidiana delle persone.

gnocchi-di-patate-al-pomodoro

Lo stesso vale per il pomodoro. Questo frutto alla base di tantissime ricette nazionali (pensiamo solo alla pizza o agli spaghetti al pomodoro) non c’era in Europa prima che Cristoforo Colombo scoprisse il Nuovo Mondo. E una volta introdotto anche nel Vecchio Mondo, a lungo fu considerato velenoso.

Nascita degli gnocchi di patate

La ricetta degli gnocchi di patate, così come li conosciamo oggi, prese forma intorno al XVIII secolo. Prima dell’arrivo delle patate in Europa, venivano impastati solo con farina, acqua e uova, con il risultato di una consistenza ben diversa rispetto a quella attuale. Con la diffusione della coltivazione delle patate e il loro ingresso nell’alimentazione quotidiana di una larga fascia di persone, la ricetta venne modificata diventando più simile a quella odierna.

Flexy Food

Diffusione e varianti regionali

Gli gnocchi di patate al pomodoro hanno guadagnato popolarità in tutta Italia, dando vita a diverse varianti regionali che riflettono le tradizioni culinarie locali.

Ad esempio, nel Lazio alla salsa di pomodoro fresco si aggiunge spesso guanciale o pancetta croccante. In Toscana si preferisce condirli semplicemente con del pomodoro e basilico fresco. In Lombardia, nella provincia di Cremona, il 16 agosto i contadini usavano preparare gli gnocchi di San Rocco, per ringraziare del raccolto di patate usando gli ingredienti tipici di stagione: il pomodoro fresco.

Tu quale preferisci? In base al tuo stile di vita e al tuo regime alimentare puoi scegliere tra le sei linee di menù de iColti in Tavola: una vasta gamma di piatti pronti rapidi da preparare e buoni da gustare, preparati in base ai principi della Dieta Mediterranea per garantire una pausa pranzo all’insegna dell’alimentazione sana e del benessere.

Blog
Condividi