Proprietà dell’olio extravergine di oliva
Nutre, ringiovanisce e a volte guarisce: è l’olio extravergine di oliva, una delle colonne portanti su cui si posano le fondamenta della Dieta Mediterranea e della cucina italiana. Il suo tocco è magia, ne basta un cucchiaio per trasformare la più semplice delle ricette in un piatto raffinato e saporito. Le sue proprietà benefiche sono note sin dalle notte dei tempi, l’olio extravergine è un toccasana per la salute. Sono moltissimi infatti gli impieghi e le proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine d’oliva ed era usato come cosmetico già da Cleopatra.
Antinfiammatorie
Questo grazie alla presenza dell’oleocantale, scoperto pochi anni fa, è un polifenolo con una struttura molecolare simile all’ibuprofene. Tale sostanza, insieme all’idrossitirosolo, è responsabile del gusto piccantino che arreca il classico pizzicore in gola. Pertanto, è solo un segnale che indica la buona qualità dell’olio.
Fonte: Humanitas
Antiossidanti
L’olio d’oliva è un super anti-age con proprietà antiossidanti ben note dalla notte dei tempi: vitamine del gruppo B, polifenoli e diversi carotenoidi sono un perfetto elisir di giovinezza. E niente paura se l’olio ha un gusto amaro, anzi. È segnale che l’olio è ricco di polifenoli e che le olive sono state lavorate insieme alle foglie. Il suo gusto è perfetto per condire insalate, per i legumi per una bella fetta di pane abbrustolito, sale e pepe.

Olio extravergine di oliva: nutriente e sano
L’olio extravergine d’oliva è il condimento che ha il miglior equilibrio di grassi. In particolare è ricco di acidi grassi monoinsaturi e povero invece di grassi saturi, che sono i responsabili dell’aumento dei livelli di colesterolo. L’olio extravergine di oliva ne contiene pochissimi a tutto vantaggio della salute. Abbonda particolarmente la quantità di acido oleico, un grasso monoinsaturo che regola regola i livelli di colesterolo nel sangue.
Virtù cosmetiche
Le prime testimonianze storiche dell’utilizzo dell’olio d’oliva per fini cosmetici ci riportano a Cleopatra, la leggendaria regina d’Egitto, che lo apprezzava per il suo effetto ringiovanente sulla pelle e illuminante sui capelli. E non è cambiato nulla: la cosmesi moderna ha fatto tesoro di quanto sperimentato da Cleopatra e oggi propone trattamenti di bellezza che valorizzano tutte le proprietà dell’olio extravergine. Se poi si fa un salto nel tempo, non si può fare a meno di citare il sapone di Marsiglia, un protagonista della storia moderna, che grazie al suo potere igienizzante, ha fornito un contributo non marginale contro malattie infettive ed epidemie.
Ti potrebbe interessare:
