Nuove ricette per piatti pronti ricchi di gusto ed equilibrati, sempre a base di ingredienti di stagione e con una varietà capace di rispondere a stili alimentari diversi. E soprattutto una shelf life più lunga, grazie all’uso della tecnologia e allo studio sulla ricettazione: sono le novità del nuovo menù estivo de iColti in Tavola.
Vita più lunga ai piatti
La novità principale, che riguarda tutte le sei linee di menù della proposta firmata iColti in Tavola, è l’aumento della shelf life dei singoli piatti, cioè la loro durata dal momento in cui sono preparati. Nel nuovo menù estivo, infatti, diventa di 15 giorni. Ciò significa che grazie all’utilizzo della tecnologia ATP, cioè l’Atmosfera protettiva nella quale sono confezionati, i singoli piatti si conservano più a lungo in maniera naturale e mantenendo inalterate tutte le proprietà nutrizionali e le caratteristiche. Insomma piatti buoni, freschi e nutrienti come appena preparati, per una pausa pranzo di gusto e benessere, senza sprechi alimentari e già porzionati in modo corretto.
I vantaggi per i clienti
I vantaggi per i nostri clienti? Accedere a una maggiore scelta di proposte, con una pianificazione settimanale in un semplice click, grazie all’app JoyFood.
Il tutto da ricevere comodamente in ufficio con la soluzione più adatta alla propria azienda: dagli smart locker refrigerati di Food 360 per avere pasti completi a qualunque ora a Urban 360, che in soli due metri quadri offre un comodo angolo di ristorazione completo di tutto quel che serve, dal Market, il servizio di ristorazione innovativo che occupa meno spazio di una mensa tradizionale offrendo un’ampia varietà di pasti sani, fino a Flexy Food, il delivery su misura per le aziende.
Le nuove ricette
Tra le novità nel nuovo menù de i Colti in Tavola ci sono molte nuove ricette: 15 primi, 15 secondi e cinque contorni in rotazione, oltre a due nuove insalatone proteiche, affettati, formaggi e alternative snack sempre presenti.
Qualche esempio? Tra i primi ci sono gli gnocchi di patate con pomodoro e ricotta, perfetti per sentire tutto il sapore dell’estate, oppure specialità tipiche regionali come i gnocchetti sardi al ragù bianco di salsiccia con piselli e rosmarino.
Secondi e contorni
E per secondo? Carne, pesce e alternative gustose per chi preferisce mangiare vegetariano. Si spazia dalla paillard di maiale con zucchine fresche grigliate, verdura estiva per eccellenza, al polpo alla mediterranea o al burger di branzino, fino al tris di verdure mediterraneo. E poi frittate, burger di quinoa, fagioli di Spagna al verde, caponata di verdure, melanzane grigliate, cime di rapa ripassate.
Insomma tutto quel che serve per una pausa pranzo all’insegna della sana alimentazione, senza dimenticare il gusto. Perché il momento del pasto in azienda deve essere anche una pausa di relax, facile, gustosa e su misura per ciascuno.
