Ecco l’elenco degli ortaggi estivi da portare a tavola, per fare un pieno di gusto, energia e aiutare l’ambiente. Perché non è poi così scontato trovare tutti gli ortaggi, in tutte le stagioni. Ogni prodotto dell’orto, che sia frutta o verdura, in verità ha la propria stagionalità, che andrebbe seguita per fare un gesto più volte buono.

Approfondimenti:

Questo perché

Seguire il ritmo delle stagioni a tavola significa mangiare genuino. Questo perché si tratta di prodotti più saporiti e naturali, perché sono maturati al sole e probabilmente si tratta di prodotti locali, che non hanno viaggiato per troppi chilometri. Quindi fanno bene all’organismo, ai produttori locali e anche all’ambiente che ci circonda. Seguire la stagionalità di frutta e verdura è anche un modo per risparmiare, portando a tavola prodotti dalle ottime proprietà nutrizionali, più gustosi e nutrienti.

Come lo sono i nostri menu – pensati con la collaborazione dei nostri chef e nutrizionisti ASAND – sono concepiti sulla delle linee guida della Dieta Mediterranea, fondata anche sul concetto di stagionalità di frutta e verdura.

Scopri i nostri menu:

  • Energia: per chi necessita di un pasto energetico
  • Leggerezza: piatti leggeri e nutrienti per pasti con poche calorie
  • Tradizione: piatti della tradizione italiana che appartengono alle nostre radici
  • Specialità: un tocco di modernità, piatti esotici e ingredienti particolari
  • Benessere: per stare bene con sé stessi, in armonia con l’ambiente

frutta-e-verdura-estiva

Ortaggi estivi mese per mese

Gli ortaggi di questo periodo sono: basilico, fiori di zucca, origano, prezzemolo, cicoria, menta, aglio, aglione, bietole, cipolla, zucchine, zucchine lunghe, barbabietola, fagiolini, cetrioli, peperoni quadrati e a cornetto, peperoncini, pomodori, melanzane, carote, insalata canasta, rucola, fagioli, fagiolini e patate. Ogni mese ha delle specialità, ottime sia in termini di abbondanza che di qualità del prodotto.

Giugno

È il mese in cui al mercato si trovano le primizie estive e le tardive primaverili. Gli ultimi asparagi e i primi fiori di zucca per golose frittate. Poi i primi pomodori, dolci e delicati. La tenera rucola, gli ultimi piselli e i fagiolini croccanti e dolcissimi. Tra le insalate troviamo la romana, il pan di zucchero, l’insalata lollo. Tra i frutti ci sono ancora le ultime ciliegie, le albicocche, susine, qualche fragola, more e gelsi. Un mix di alimenti anti-age ottimi per contrastare la formazione dei radicali liberi.

Luglio

L’inizio di luglio è un periodo di particolare abbondanza soprattutto per pomodori e zucchine di tutti i tipi. Dal classico pomodoro ramato alle zucchine lunghe, passando per le diverse varietà locali, ci si può davvero sbizzarrire. Intorno alla metà del mese sono abbondanti anche le melanzane, ricchissime di potassio e diverse vitamine. Frutta e verdura di colore giallo non mancano. Peperoni, albicocche, susine, carote: sono ricchi in betacarotene e ottimi per la tintarella.

Agosto

Agosto è sinonimo di abbondanza, un momento in cui la natura risponde all’esigenza di mantenersi idratati con molta frutta e verdura di tutti i colori e ricche di acqua. Scompaiono i fiori di zucca verso la metà del mese, ma ci sono ancora melanzane, zucchine e pomodori. È il periodo migliore per meloni, angurie e cetrioli, ma anche pesche, susine e ancora more, albicocche e lamponi. Tutti frutti perfetti da mangiare in spiaggia.

Settembre

Settembre è un mese particolare perché unisce gli ortaggi estivi tardivi con le primizie autunnali. Prugne, mirtilli, ma anche le prime mele e alcuni tipi di pere oltre che nocciole e le prime castagne. Zucca e noci, i primi broccoli e i cavolfiori, rapa o sedano rapa e anche fagioli per preparare le prime minestre.

Blog
Condividi