È uno dei piatti più amati e iconici della cucina italiana: la pasta all’amatriciana è presente nei menù di tantissimi ristoranti e anche in quello de iColti in Tavola.
Semplice e saporita, questo piatto dai pochi ingredienti è un inno alla tradizione culinaria laziale, con radici che affondano profondamente nella storia del Centro Italia e un appeal che ormai ha conquistato il mondo. Dal 2020, infatti, è riconosciuta come STG, cioè Specialità tradizionale garantita dall’Unione Europea.
Come molti piatti di pasta, amatissimo ingrediente italiano dalle mille sfaccettature, anche l’amatriciana è un’ottima soluzione da gustare in pausa pranzo in ufficio, grazie alle soluzioni e ai servizi iColti in Tavola per una ristorazione aziendale innovativa e flessibile.

Dalla gricia all’amatriciana
La pasta all’amatriciana ha origini che risalgono al 1700 e nella sua versione originale era…bianca! Si chiamava gricia ed era a base di pecorino, pepe e guanciale, cioè gli ingredienti che avevano a disposizione i pastori di Amatrice, piccolo borgo laziale nel cuore delle montagne dell’Appennino centrale.
L’aggiunta di pomodoro è successiva, probabilmente del XIX secolo, quando gli abitanti di Amatrice iniziarono a migrare in altre zone portando con sé la ricetta originale e adattandola ai nuovi ingredienti del territorio, tra cui il pomodoro felicemente coltivato dai napoletani sulle pendici del Vesuvio. E siccome a Roma molti osti erano originari di Amatrice e dintorni, l’amatriciana si diffuse rapidamente, trovando il suo connubio perfetto con i bucatini, anche se la ricetta tradizionale di Amatrice esige gli spaghetti.
Nel menù de iColti in Tavola trovi l’amatriciana nella linea Tradizione, studiata insieme a chef e nutrizionisti per rendere le ricette tipiche italiane più leggere e attente al profilo nutrizionale, grazie a metodi di cottura sani e l’utilizzo di ingredienti di stagione. E dal momento che la pausa pranzo deve fornire piatti pronti buoni e facili da consumare, la proponiamo con le pennette: più “docili” rispetto a spaghetti e bucatini e meno rischiose per camicie, giacche e abiti.
Gli ingredienti principali
La pasta all’amatriciana è un piatto semplice ma ricco di sapori. Gli ingredienti principali che compongono questa ricetta sono:
- Guanciale di Amatrice, possibilmente De.Co (Denominazione comunale d’origine)
- Pomodoro San Marzano oppure, se non è stagione, i pelati
- Pecorino di Amatrice De.Co
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino
- Sale e pepe
Pochi ingredienti, possibilmente molto locali, espressione di tradizioni antiche, mestieri artigianali e materia prima del territorio.
