Primo piatto veg e ricco di sapore, la pasta con cavolfiore alla siciliana è una vera specialità che si prepara in poco tempo e con pochissimi ingredienti. Si tratta di un comfort food caldo, croccante e al tempo stesso cremoso, una coccola ideale per il freddo inverno fatta di note sapide e dolci che si sposano alla perfezione.
Alimentazione Veg? Scopri il nostro menu di piatti preparati con soli ingredienti vegetali
Pasta con il cavolfiore alla siciliana: quando leggerezza è sinonimo di bontà.
La ricetta per questa specialità è molto semplice. La particolarità consiste nel cuocere il cavolfiore nella pentola dove poi si cuoce anche la pasta affinché questa prenda sapore di cavolo. Gli ingredienti sono pochi e tutti di origine vegetale: cavolo, spicchio d’aglio, uvetta, pinoli e pangrattato oltre a peperoncino e una buona dose di olio extravergine. Una volta cotto il cavolfiore, basterà ripassarlo qualche minuto in padella con un soffritto di aglio, olio e peperoncino insieme ai pinoli e l’uvetta sultanina precedentemente ammollata nel marsala. A finire, c’è un’altra nota croccante data dal pangrattato tostato, come abbiamo visto per le orecchiette ai broccoli e alici.
Come lessare il cavolfiore
Cucinare il cavolfiore è molto semplice perché è una verdura che tiene bene la cottura, anche se è durata qualche minuto di troppo. Il trucco per ottenere una cottura omogenea parte da una mondatura perfetta, che si ottiene soltanto ricavando delle cimette di cavolfiore della stessa dimensione. L’acqua deve essere bollente e il sale si aggiunge solo gli ultimi tre minuti di cottura in modo da mantenere il più possibile le proprietà benefiche dei cavoli.

Leggi l’articolo di approfondimento: le proprietà dei cavoli, dal cavolo verza ai cavoletti di Bruxelles
Pasta e cavolfiore alla siciliana: un piatto della salute
Frutta secca, disidratata, cavolfiore, aglio, peperoncino e olio extravergine: più che una ricetta, la pasta e cavolfiore alla siciliana è un’alchimia di ingredienti perfetti per condurre un’alimentazione sana e corretta. I cavoli hanno proprietà depurative. Il peperoncino è un’alleato della pressione arteriosa così come l’aglio, che è anche un antibatterico naturale. L’olio extra è alla base della Dieta Mediterranea perché è ricco di acidi polinsaturi essenziali al benessere dell’organismo ed è inoltre ricco di polifenoli. Pinoli e uvetta, infine, sono ricche di sostanze benefiche: vitamine, sali minerali e antiossidanti in grandi quantità. Per concludere, la pasta e cavolfiore è una di quelle ricette che in inverno non devono assolutamente mancare e che vi suggeriamo di inserire nel vostro menu settimanale equilibrato.
Leggi l’articolo di approfondimento: menu settimanale equilibrato, lunedi/domenica in salute
