La pasta è uno dei piatti più amati al mondo e in Italia rappresenta una parte fondamentale della cucina tradizionale. Basta pensare ad alcune ricette iconiche del made in Italy, dagli spaghetti al pomodoro ai bucatini all’amatriciana, fino alle tagliatelle al ragù.

Negli ultimi anni, anche il settore della pasta si è evoluto per andare incontro a un trend crescente tra i consumatori, sempre più consapevoli riguardo all’importanza di una dieta equilibrata, sana e nutriente.

La risposta a questa tendenza è la pasta con farina di legumi, sempre più diffusa e apprezzata, presente anche nelle sei linee di menù de iColti in Tavola. Un esempio? Ve ne diamo due: nel menù estivo, infatti, proponiamo la pasta di lenticchie al sugo di tonno oppure con pesto di piselli.

Food360

Farina di legumi: una scelta nutriente

La farina di legumi è un ingrediente versatile e ricco di benefici per la salute. Si ottiene dalla macinazione di ceci, lenticchie, piselli e fagioli, noti per essere un’eccellente fonte di proteine, fibre, vitamine e minerali essenziali, raccomandati dalla Dieta Mediterranea.

La farina di legumi mantiene in gran parte questi nutrienti, rendendo la pasta così prodotta un’alternativa nutriente a quella tradizionale.

Uno dei principali vantaggi della farina di legumi è un contenuto più alto di proteine, fondamentali per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari, la produzione di enzimi e ormoni e il mantenimento della buona salute generale.

Non solo: aumentare il consumo di legumi nella propria dieta significa anche fare una scelta sostenibile, perché la loro coltivazione necessita di meno risorse rispetto, ad esempio, alla produzione di carne. Insomma, i legumi fanno bene, sono buoni e sono amici del pianeta!

Pasta con farina di legumi: un’esperienza gustosa

Pasta di lenticchie al pesto di piselli

Oltre ai fattori nutrizionali, la pasta di legumi offre anche un’esperienza di gusto. La sua consistenza è simile a quella della pasta tradizionale ma il sapore ha un leggero retrogusto di legumi che aggiunge profondità e complessità ai piatti. Questo rende la pasta di legumi adatta a una vasta gamma di ricette, dalla classica pasta al pomodoro alle preparazioni più sofisticate.

Inoltre, è particolarmente estetica perché disponibile in una varietà di colori a seconda del tipo di legumi utilizzati per produrla. La pasta di lenticchie utilizzata nei menù de iColti in Tavola, per esempio, è di un color arancio dorato: queste variazioni cromatiche aggiungono un tocco visivo interessante ai piatti, rendendoli ancora più invitanti.

Blog
Condividi