Tondi, piccoli, teneri e dal verde chiaro intenso, i piselli sono una varietà di legumi primaverile saporita che rappresenta una vera star della cucina italiana e non solo. Vero e proprio superfood, i piselli sono il frutto della Pisus, una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae che non ha origini certe.
Si trovano tracce della sua coltivazione sin dal neolitico, ma probabilmente (almeno così si dice), la pianta del pisello proviene dall’Asia centrale ed è stata diffusa in Europa per opera degli Arii, intorno al V secolo a.C. In Italia sono coltivati da nord a sud, dal Veneto alla Sicilia e passando per l’Emilia Romagna, perché la pianta ha un forte spirito di adattamento che le permette di crescere vigorosa a tutte le latitudini, in periodi diversi.
Piselli, piccoli, nutrienti e dalle mille proprietà
Iniziamo a elencare le proprietà dei piselli partendo dal colore, il verde, che tradotto in cibo è sinonimo di vitamina C, acido folico e clorofilla, un potente antiossidante utile anche nella formazione dell’emoglobina. Basta pensare che con soli 100 grammi di piselli freschi si assume ben il 18% di acido folico, indispensabile non solo per il benessere del sistema cardiocircolatorio, ma anche per il corretto sviluppo del feto. Con 100 grammi di piselli si assume anche più del 30% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina C e una buona dose di clorofilla, soprattutto se i piselli sono appena raccolti.
Un alimento per tutti
I piselli hanno un basso indice glicemico e sono quindi tra gli alimenti più indicati per la dieta dei pazienti colpiti da diabete. Sono ricchi di vitamine, sali minerali tra cui fosforo, potassio, magnesio e molti altri micronutrienti essenziali in una dieta sana ed equilibrata. Tra gli alimenti che contengono più fibre solubili e insolubili, di proteine e carboidrati complessi, i piselli hanno un profilo nutrizionale molto equilibrato e sono l’alimento perfetto per tutti i tipi di dieta, anche perché non contengono glutine.
Sei interessato a un piano nutrizionale su misura per te? Scopri il servizio My Diet de iColti in Tavola, compila il questionario sull’app e ottieni la tua dieta.
Quante calorie hanno i piselli?
Dal punto di vista nutrizionale, i piselli hanno sole 81 Kcal per 10 grammi. Sono composti perlopiù di acqua (79,4 g), contengono inoltre 14,4 g di carboidrati, 5,5 g di proteine, 6,3 g di fibra, 1,9 g di amido e 0,6 g di grassi.
Controindicazioni
Sebbene abbiano mille proprietà benefiche, i piselli presentano anche alcune controindicazioni. In generale, è sempre sconsigliato il consumo di piselli crudi perché risultano spesso indigesti a causa di alcuni anti nutrienti che si distruggono durante la cottura. I piselli sono fonte di purina e costituiscono un alimento da evitare nei casi specifici di gotta e iperuricemia.
Leggi anche:

Piselli in cucina
Versatili, facili da cucinare e ricchi di sapore, i piselli sono presenti in moltissime ricette di tutte le cucine del mondo. Ottimi per contorno saltati con un po’ di burro, li troviamo anche in una ricetta che viene da molto lontano, il riso alla cantonese, che puoi trovare nel nostro menu di piatti pronti etnici, con ingredienti e preparazioni esotiche.
E se dici piselli pensi subito alle insalate di cereali come riso o bulgur, ottime in estate per deliziarsi con un piatto freddo nutriente e leggero al tempo stesso. Nel nostro menu senza glutine trovi, il riso venere con gamberi, piselli e lime, una combinazione di ingredienti davvero sfiziosa da gustare senza neanche doverla scaldare.
Ordina e assaggia:
Non si butta via niente
Buoni crudi appena sgranati (ma senza esagerare), i piselli si prestano a essere cotti al vapore, ma anche sbollentati o semplicemente cotti in padella con olio, un po’ di cipolla e del brodo vegetale. E se del maiale non si butta via niente, stessa cosa vale per i piselli, di cui il baccello, oltre a essere commestibile, è ricco di gusto e proprietà nutrizionali. I baccelli sono ottimi per decine di ricette. Basta sbollentarli per qualche minuto e saltarli in padella con aglio, olio e peperoncino. Sono ottimi come contorno o per preparare un primo piatto, i baccelli sono l’ingrediente di recupero dal gusto che non ti aspetti.
