Quando in dispensa hai ingredienti genuini, ecco che nascono ricette salutari che ti fanno bene ma che devono essere anche sfiziose. È il caso di questi straccetti di pollo alla paprica con riso basmati e riso nero integrale, un secondo piatto perfetto anche come piatto unico, ottimo per fare un pieno di energie senza nessuna pesantezza. Si tratta di una ricetta davvero sfiziosa che puoi portare sulla tavola del tuo pranzo in pochissimo tempo e senza troppi passaggi. Il segreto per renderla così saporita? La paprica, ovviamente, che conferisce al piatto una nota piccante, ma anche la salamoia bolognese, utilizzata per rendere il riso più saporito. Allaccia il grembiule e scopri i segreti della preparazione!

Vuoi gustare questa ricetta senza stress? Scoprila nei nostri menu!

Come si prepara il pollo alla paprica

Esistono diverse ricette del pollo alla paprica, delle quali molte prevedono la birra che, legando con il fondo di cottura, diventa una salsina deliziosa. La nostra ricetta, invece, è a base di vino bianco e farina così il risultato sarà ancora più cremoso e non dovrai aprire una birra appositamente per cucinare anche se quella avanzata potresti sempre berla ghiacciata. In ogni caso, entrambe le varianti, prevedono lo stesso procedimento.

Eccolo nel dettaglio:

  1. Estrai il pollo dal frigo mezz’oretta prima di cucinarlo
  2. Scalda una padella con un filo di olio di semi
  3. Aggiungi il pollo infarinato e rosolalo a fiamma moderata su entrambi i lati
  4. Aggiungi il vino bianco e continua la cottura fino a quando restringe e lega con il fondo di cottura
  5. Nel frattempo regola di sale e aggiungi la paprica, mescola per incorporarla e servilo con i contorni che preferisci

Paprica, proprietà e ricette per utilizzarla

La paprica è una spezia che si ottiene dai frutti delle piante della specie Capsicum, ovvero delle piante di peperoncino. È molto apprezzata in cucina poiché contiene tracce di capsicina e molto fruttosio da cui derivano i sapori dolciastri e leggermente piccanti. A seconda della varietà di peperoncino da cui è ottenuta, il suo grado di piccantezza è variabile passando dalla classica paprica dolce a quella estremamente piccante. È una spezia adatta a tutti gli utilizzi, a crudo per ultimare e decorare un piatto o cotta per essere la protagonista assoluta. Primi, secondi ma anche  nei dolci, la paprika si può utilizzare davvero per ogni portata: basta solo scegliere la varietà giusta!

Quante calorie ha il pollo alla paprica?

Per porzione
Energia286 kcal/2068 kj
Grassi3,47 g
Di cui saturi0,50 g
Carboidrati13,40 g
Di cui zuccheri0,49 g
Fibre3,27 g
Proteine14,46 g
Sale0,32 g

Pollo alla paprica cremosissimo e saporito

Portata Piatto unico
Cucina Italiana
Keyword pollo alla paprica
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 4
Calorie 280kcal

Ingredienti

  • 500 g Straccetti di pollo
  • 120 g riso basmati
  • 120 g riso venere
  • qb paprica
  • qb farina
  • qb sale
  • qb salamoia bolognese
  • qb peperoncino
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole

Istruzioni

  • Estrai il pollo dal frigo mezz’oretta prima di cucinarlo
  • Scalda una padella con un filo di olio di semi
  • Aggiungi il pollo infarinato e rosolalo a fiamma moderata su entrambi i lati
  • Aggiungi il vino bianco e continua la cottura fino a quando restringe e lega con il fondo di cottura
  • Nel frattempo regola di sale e aggiungi la paprica, mescola per incorporarla e servilo con i contorni che preferisci

Blog
Condividi