Il pomodoro ramato è una varietà di pomodoro dalla forma tonda, liscia e regolare che cresce in grappoli da 5-8 frutti, da cui deriva la dicitura pomodoro a grappolo. È il vero simbolo dell’estate, un pomodoro molto versatile e apprezzato in tutto il mondo – anche nella nostra cucina – perché raggiunge un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità, polpa molto carnosa e poca buccia. Ve lo raccontiamo, a partire dalla coltivazione, passando per proprietà, ricette dei nostri menu e consigli dei nostri chef per cucinarlo al meglio.

Come coltivarlo

Coltivare il pomodoro ramato è abbastanza semplice. Si può fare a partire dal seme, anche se è più facile farlo a partire da una piantina già cresciuta. La potrete acquistare e interrare dall’inizio di maggio alla fine di giugno, in terreni leggermente acidi, con un PH intorno al 6, ben drenanti per evitare ristagni di acqua. La pianta necessita anche di molti nutrienti e sostanze organiche, quindi sarebbe meglio concimare il terreno durante il periodo invernale. Se invece lo coltivate in vaso, prendete un terreno abbastanza ricco nel quale addizionare fertilizzanti organici diluiti in acqua, ma solo due settimane dopo averla piantata.

Potare si, potare no?

Essenziale, nella coltivazione dei pomodori, è la sfemminellatura, operazione che consiste nell’eliminare i rami che si protraggono a partire dall’angolo in cui parte l’apparato fogliare e che assorbono molta energia.

Le proprietà del pomodoro ramato

Ricco di acqua, vitamine e sali minerali, il pomodoro Ramato, svolge un’importante azione detox sull’organismo oltre ad essere un antiurico. Possiede un elevato contenuto di licopene – il pigmento appartenente alla famiglia dei carotenoidi – responsabile del tipico colore rosso vivo. Si tratta di un sostanza capace di ridurre i problemi cardiovascolari e i rischi di cancro allo stomaco e alla prostata. Un pomodoro ramato maturo può contenerne fino a 55 mg nella polpa, che è anche ricca di sali minerali come potassio, fosforo e calcio. Contiene anche molto magnesio, ferro,sodio, insieme a grandi quantità di vitamina C e A ed è un perfetto alimento antiossidante.

Leggi anche:

Vitamina C nei Kiwi: ne contiene più delle arance

pomodoro-ramato-ricette-proprietà-coltivazione

Pomodoro ramato in cucina

Ingrediente principe della Dieta Mediterranea, il pomodoro è la base di migliaia di ricette. Buoni in insalata, alla caprese o per preparare la conserva fatta in casa, i pomodori si possono mangiare crudi, ma sono adatti a tutti i tipi di cottura. Ad esempio gratinati, per accompagnare il petto un tacchino arrosto. È un abbinamento leggero e sfizioso che trovi nel nostro menù tradizione, e di cui vi abbiamo dato laricetta per replicarlo a casa.

E se dici pomodoro, dici anche origano, un abbinamento semplice ma sfizioso e leggero al tempo stesso che trovi nel nostro Menu Specialità. Pomodoro anche nel coniglio alla cacciatora, un’altra ricetta di cui vi abbiamo svelato i segreti, ma che puoi trovare nel nostro Menu Tradizione. Una sfilza di piatti tradizionali, legati al territorio, ma con un tocco di modernità.

Scopri:

Blog
Condividi