Il glutine è una proteina di origine vegetale contenuta naturalmente nei cereali come grano, orzo, farro e altre varietà. Sebbene si tratti di una sostanza molto nutriente, è però capace di arrecare diversi fastidi e malesseri alle persone che sono ad esso sensibili. In seguito ad esami specifici ed approfonditi – con esito positivo di celiachia – il primo passo da fare è impostare la propria alimentazione in maniera completamente diversa. Per farlo è necessario innanzitutto conoscere cosa è permesso mangiare e cosa no. Ecco allora quali sono i cibi senza glutine con qualche idea per cucinarli e creare menu sani, ricchi e vari consigliati dai nostri nutrizionisti e ispirati ai nostri menu.
Scopri:
- Il nostro “Menu Senza Glutine”
- La collaborazione con AIC, Associazione Italiana Celiachia, che certifica il nostro menu senza glutine con la Spiga Barrata
La celiachia è Un fenomeno crescita
Quello della celiachia è un trend in continua crescita. Fortunatamente, il consumatore che ne soffre trova sempre più scelta di prodotti sugli scaffali dei supermercati e molte attività di ristorazione creano menu ad hoc. Cresce la domanda, contemporaneamente all’offerta e alla chiarezza da parte delle aziende che inserendo una migliore e più chiara comunicazione sui packaging dei prodotti, tutelano il consumatore costretto a limitare o eliminare completamente i cibi senza glutine dalla propria dieta.
Cosa può mangiare un celiaco
Eliminare il glutine dalla propria dieta significa innanzitutto evitare tutti quegli alimenti che lo contengono per far spazio a cereali e altri alimenti gluten free.Sarà pur vero che bisogna rinunciare ai grandi classici come pasta e pane, ma si scopriranno altri cereali (o pseudo) che probabilmente non avreste mai assaggiato. Ok a pasta e pane di mais, di riso o di legumi. A colazione via biscotti e fette biscottate tradizionali, che si possono sostituire con le versioni gluten free, diverse, ma altrettanto gustose.
Leggere sempre le etichette
È necessario prestare molta attenzione alle etichette dei prodotti e gli ingredienti in essi contenuti perché spesso il glutine si insidia anche in lavorati (industriali e non) che non ti aspetti.
Ad esempio
- Frutta candita
- Caffè solubile
- Tofu
- Spiga barrata a tutela del consumatore
- Frutta disidratata
- Mortadella
- Salame
- Gelati
- Budini
- Creme al cioccolato/pistacchio/nocciola
- Preparati per cioccolata calda
- Popcorn confezionati
- Risotti pronti

quali sono i cibi senza glutine
Gli alimenti gluten free sono tutti quelli che non sono a base e non contengono cereali e tutti i derivati contenenti la sostanza.Tra l’elenco dei cibi senza glutine, ci sono frutta e verdure fresche, carne, pollame, pesce formaggi e uova, tutti naturalmente privi di questa proteina. Parlando dei cereali, se ne possono gustare diversi con sapori tutti da gustare. Fortunatamente l’industria alimentare è sempre più attenta a soddisfare il proprio bacino di utenti con prodotti vari, che li soddisfino pienamente.
LISTA DEI CEREALI SENZA GLUTINE
- Riso di tutte le varietà e colori
- Mais
- Grano saraceno
- Miglio
- Amaranto
- Quinoa
- Manioca
- Teff
- Sorgo
Prodotti industriali senza glutine
- Pasta di riso
- Pasta di mais
- Pasta di quinoa
- Shirataki di konjak
- Pasta di grano saraceno (senza altre farine)
- Pasta di amaranto
- Pasta di sorgo
- Di riso e tapioca
- Marmellate
- Miele
- Prodotti da forno gluten free

Ricette senza glutine per menu equilibrati
Prendendo come riferimento i piatti del nostro menu senza glutine, ti proponiamo una serie di abbinamenti che puoi preparare facilmente anche in casa. Primi, secondi e contorni abbinati nello stesso pasto per creare un menu settimanale delizioso, che piace anche a coloro che il glutine possono mangiarlo.
coLAZIONE
- Giorno 1: Caffè Spremuta di arance; Pane ai cereali senza glutine, un velo di miele yogurt di soia senza zuccheri aggiunti;
- Giorno 2: Yogurt bianco con un frutto fresco in pezzi e una piccola manciata di frutta secca;
- Giorno 3: Frullato di latte e frutta fresca; Caffè; Yogurt bianco; Fette biscottate senza glutine;
- Giorno 4: Caffè Yogurt bianco; Fette biscottate senza glutine e un velo di marmellata;
- Giorno 5: Latte macchiato; cornflakes;
- Giorno 6: Bevanda vegetale di soia; Biscotti senza glutine;
- Giorno 7: Cappuccino; Cornetto senza glutine.
PRANZO
- Giorno 1: Riso integrale al ragu di verdure; burger di lenticchie alla paprica; carote saltate alla salvia; Frutta fresca;
- Giorno 2: Riso intergrale ai frutti di mare; coniglio alla cacciatora; Verdure grigliate; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 3: Uova sode; Insalata mista; Pane senza glutine; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 4: Insalata di quinoa, legumi e verdure; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 5: Pasta senza glutine con ragù di verdure; Ricotta; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 6: Pasta senza glutine al pomodoro fresco; Pesce al cartoccio; Verdure al forno; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 7: Tacchino con erbe aromatiche; Patate al forno; Carciofi trifolati; Frutta fresca di stagione.
CENA
- Giorno 1: Vellutata di finocchi con funghi e crostini di pane senza glutine; Polpette di legumi; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 2: Bresaola; Insalata mista; Pane integrale senza glutine; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 3: Minestrone di verdure con riso integrale; Spezzatino di carne; Purè di patate; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 4: Polenta* con i formaggi; Verdure crude o cotte; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 5: Zuppa di grano saraceno e verdure; Insalata di polpo e patate; Frutta fresca di stagione;
- Giorno 6: Pizza senza glutine** con pomodoro, mozzarella e verdure grigliate; Macedonia di frutta con gelato;
- Giorno 7: Pasta senza glutine e lenticchie Radicchio grigliato; Frutta fresca di stagione.
SOLUZIONI E SERVIZI PER I tuoI DIPENDENTI
Con le soluzioni di ristorazione aziendale iColti in Tavola puoi offrire ai tuoi collaboratori un servizio completo sotto molti aspetti, flessibile e personalizzato. Qualche esempio? Possono scegliere quando, cosa e dove mangiare, senza nessun vincolo di spazio e orario e semplicemente con un click, avendo a disposizione tutto ciò che serve per trasformare la pausa pranzo in un momento di benessere e piacere: posate, bicchieri, microonde per scaldare i piatti e sacchetti per portarli altrove. Via smartphone si sceglie il menù, si prenota, si paga e poi si decide se mangiare in ufficio, nel parco di fronte oppure a casa.
Le proposte iColti in Tavola soddisfano ogni esigenza nutrizionale, rispettando gli abituali regimi alimentari e venendo incontro alle esigenze di tutti, anche legate a situazioni momentanee. Con molta facilità, scegliendo tra 6 linee di piatti pronti, passando per poke e insalatone fino a piatti espressi della tradizione, vegetariani, proteici o con un tocco in più, ogni dipendente avrà nel piatto ciò che desidera, ogni giorno.
I NOSTRI SERVIZI SONO LE TUE SOLUZIONI: CLICCA SULLA FOTO E SCOPRI DI PIÙ
