Ha il colore viola acceso, foglie rotonde oppure oblunghe ed è buonissimo sia crudo che cotto: il radicchio è uno di quegli ingredienti che stanno bene dappertutto.

Verdura autunnale che ci accompagna per tutto l’inverno, nella cucina italiana è protagonista di numerosi piatti della tradizione, che spaziano dal classico risotto alle insalatone invernali, fino al radicchio alla griglia, presente nel menù de iColti in Tavola.

Proprietà del radicchio, un concentrato di salute

Di motivi per amare il radicchio ce ne sono diversi: perché è buono, croccante, fresco. E poi perché fa bene! Questa verdura a foglia, infatti, è ricca di fibre, vitamine e minerali essenziali.

In particolare, contiene un’alta concentrazione di vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa, ed è una fonte preziosa di antiossidanti e, se consumato crudo, anche di vitamina C, utili per combattere lo stress ossidativo e rinforzare il sistema immunitario.

Tutto qui? No, è anche ricco di fitonutrienti come i flavonoidi, che aiutano a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete e le malattie cardiache.

Puoi gustarlo in pausa pranzo, per goderti un momento di benessere e bontà: con le soluzioni e i servizi iColti in Tavola, hai sempre piatti pronti sani e gustosi a portata di mano, facili da mangiare ovunque, anche a casa o al parco.

IlMarket

Le varietà di radicchio in Italia

In Italia abbiamo diverse varietà di radicchio, ognuna con le sue caratteristiche distintive e una predisposizione a varie ricette, quasi sempre espressione tipica del territorio.

Da Treviso a Chioggia: i radicchi veneti

Il Veneto è la regione italiana che vanta la maggiore varietà e produzione di radicchio, tutte a Indicazione Geografica Protetta (IGP):

  • Radicchio rosso di Treviso, dalle foglie tipicamente allungate, il caratteristico colore rosso intenso e un sapore amarognolo.
  • Radicchio rosso di Chioggia, le cui foglie hanno una forma tonda con un colore che varia dal verde al rosso vivo.
  • Radicchio di Verona, detto anche oro rosso della Bassa, ha un gusto equilibrato e le foglie di colore rosso scuro.
  • Radicchio variegato di Castelfranco, riconoscibile per le sue foglie frastagliate e il colore che vira dal verde al giallo e infine al rosso, ha un sapore delicato.

Il radicchio rosa di Gorizia

Tipico delle zone del Collio, unica zona del mondo dove viene coltivato, la Rosa di Gorizia è una varietà di radicchio di eccellenza, spesso usato nell’alta ristorazione. Non a caso, viene considerato il radicchio più costoso al mondo.

Dal sapore solo lievemente amarognolo, è buonissimo mangiato crudo e accompagnato da patate lesse, fagiolini e uova sode.

Blog
Condividi