Fresche, gustose, leggere e nutrizionalmente equilibrate: sono le ricette estive de iColti in Tavola. Un pieno di frutta e verdura di stagione per trasformare la pausa pranzo in un momento di benessere, che dia energia e un carico di vitamine senza appesantire.
Tutte preparate con ingredienti di prima qualità, nel rispetto dei principi della Dieta Mediterranea e confezionate in Atmosfera Protettiva, in modo da aumentare la shelf life ed evitare ogni spreco di cibo.
Articoli interessanti in tema alimentazione:
- Come comporre un menu settimanale equilibrato
- Ortaggi estivi: frutta e verdura estiva da portare in tavola
Le ricette dell’estate
Insalate speciali, riso freddo, abbinamenti tra pesce e legumi: scopriamo insieme tre ricette estive del menu iColti in Tavola.
La prima è un grande classico: riso nero con gamberetti e asparagi, un piatto freddo completo facile e veloce da preparare anche a casa. Calcolate che 100 g contengono 203 kcal e 3,66 g di proteine.
Abbiamo poi l’insalata di farro e orzo con salmone fresco e fagiolini: un’alternativa alla classica insalata di riso o di pasta fredda. In questo caso, 100 g contengono 112 kcal e 5,87 g di proteine.
Chiude il trittico di ricette estive la tagliata di seppie con legumi: questa è una ricetta semplice e veloce ma anche molto flessibile perché si possono usare i legumi già presenti in casa o quelli preferiti. Basta scottare le seppie in padella con olio e sale, poi mescolarle con i legumi lessati e condire. Calcolate 105 kcal ogni 100 g e 13,89 g di proteine.
Leggi anche:
- Cosa mangiare in spiaggia: il menù leggero a prova di afa
- Poke, il piatto hawaiano dalle origini al Mediterraneo
Prorpietà del riso venere
Il riso nero, o meglio riso Venere, viene spesso associato a piatti esotici…eppure è coltivano in Pianura Padana!
Si tratta di un riso integrale dal caratteristico colore nero ed è ricco di proprietà benefiche: è senza glutine ed è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B e minerali come magnesio, potassio e triptofano. Inoltre apporta un alta percentuale di fibre, utili per mantenere in salute la flora batterica intestinale.
Orzo e farro, cereali antichi ricchi di proprietà
Orzo e farro sono cereali perfetti per creare primi piatti estivi saporiti e variegati: possiamo usarli al posto del riso o della pasta e condirli con quel che c’è a disposizione.
In particolare, l’orzo contiene buone quantità di fosforo, magnesio, ferro, zinco, silicio, vitamine del gruppo B e vitamina E ed è noto per le sue proprietà antinfiammatorie dell’apparato gastro-intestinale e urinario.
Privo di colesterolo, il farro è un cereale antico molto nutriente, che aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Contiene ottime quantità di proteine, fibre e sali minerali come magnesio e zinco, oltre a vitamina B3, fondamentale per convertire il cibo in energia.
fagiolini, fonte preziosa
Poco calorici e ricchi di proprietà, i fagiolini sono una fonte preziosa di vitamine e sali minerali, a partire dal calcio, di cui sono ricchi. Contengono inoltre vitamina A e C, potassio, ferro e fosforo e hanno proprietà antiossidanti grazie al loro contenuto di betacarotene e luteina.
