Cercavi un primo piatto diverso dal solito senza la solita pasta o il solito riso? Ecco il miglio con zucchine, primo sale e ravanelli che puoi preparare in meno di mezz’ora e conservare in frigo per mangiarlo nei giorni successivi. Così, per un paio di giorni, eviterai di doverti mettere ai fornelli con questo caldo.
Si tratta di una ricetta salutare e senza glutine che ti farà fare un carico di vitamine e sali minerali e ti fornirà tutti i macronutrienti di cui hai bisogno. Primo sale per le proteine e il calcio, miglio per altre proteine e una buona quantità di carboidrati, zucchine e ravanelli per fibre e tutti i benefici che apportano queste due verdure, amiche della salute. Buono da mangiare sia caldo che freddo, il miglio con zucchine e ravanelli è uno dei primi piatti più richiesti durante questa stagione nel nostro Menu Senza Glutine.
Miglio, alimento senza glutine e sostenibile
Il miglio è un cereale privo di glutine che rientra nella categoria dei cereali minori. Si tratta di una pianta annuale diffusissima fino a poco tempo fa, quando via via è stata sostituita dal grano. Coltivata fin dalla preistoria, è una specie cosmopolita la cui origine è alquanto incerta. Dalla regione di origine la specie si è diffusa in tutto il Vecchio Continente e successivamente negli altri continenti. Attualmente è ancora coltivato in diverse regioni dell’Asia e dell’Africa, mentre la coltivazione nei paesi occidentali è sporadica e marginale. Si trova naturalizzata sui terreni incolti.
È una specie termofila e xerofila. Particolarmente esigente per quanto riguarda le temperature, nelle regioni temperate vegeta con ciclo primaverile-estivo. Ha una spiccata resistenza alla siccità e non mostra particolari esigenze pedologiche, perciò si presta per la coltivazione in aree aride o semidesertiche e su suoli poveri.
Come cucinare il miglio alla perfezione
Malgrado non necessiti di ammollo prima della cottura, il miglio decorticato deve essere lavato più volte prima di essere pronto per la cottura. Bisogna pulirlo affinché risulti pulito e profumato, quindi sciacqua il miglio posto in un colino a maglie strette sotto acqua corrente fino a quando l’acqua sarà perfettamente limpida. Dopodiché scolalo agitandolo con un movimento del colino e lascialo riposare per 10 minuti. Considera che per cuocere il miglio in acqua devi ricordare sempre le proporzioni di 2 a 1. In poche parole, se cucini 100 g di miglio dovrai aggiungere 200 ml di acqua nella pentola.
Così come per il risotto, dovrai tostare il riso prima di iniziare la cottura vera e propria. Aggiungi un cucchiaio di olio ogni 100 g di prodotto e tostalo per un minuto a fiamma media. Una volta superata questa fase, aggiungi l’acqua tiepida e porta a bollore. Cuoci il miglio per una ventina di minuti, poi spegni il fuoco, copri la pentola con il coperchio. Infine, lascialo riposare per 5 minuti affinché il prodotto assorba l’acqua, gonfi e sia pronto per essere condito.
Qualche idea per condirlo
Una volta cotto, il miglio può essere condito a mo’ di insalata con gli ingredienti che più ti piacciono. Un esempio evergreen è l’insalata di miglio con pomodorini, olive, capperi e cubetti di mozzarella. È un abbinamento classico per i primi piatti che delizierà ogni palato. Ricorda sempre di utilizzare gli ingredienti di stagione: sono più buoni e genuini e ti permettono anche di risparmiare qualche soldino. Un altro abbinamento classico è quello con verdure sott’aceto, proprio come per le insalate di riso.
Puoi prepararle tu in casa o acquistare quelle già pronte. Ti basterà aggiungere una conserva di tonno, qualche cubetto di formaggio e gli aromi che più ti piacciono. Noi ti consigliamo il basilico, che favorisce le funzioni digestive dello stomaco. E se ti avanza del miglio cotto? Prepara delle polpette! Frulla il miglio in un mixer, poi aggiungi un uovo, delle zucchine saltate in padella, prepara le tue palline e cospargile di pangrattato. Infine, per una cottura salutare cuocile in forno per 20 minuti a 180°C.
I valori nutrizionali del miglio con zucchine
Per 100 g | |
Energia | 109 kcal/442 kj |
Grassi | 2,27 g |
Di cui saturi | 0,28 g |
Carboidrati | 20,32 g |
Di cui zuccheri | 3,32 g |
Fibre | 2,50 g |
Proteine | 2,50 g |
Sale | 0,24 g |
CERCHI UN SERVIZIO DI RISTORAZIONE SU MISURA PER I TUOI DIPENDENTI? SCOPRI I NOSTRI SERVIZI:
Miglio con zucchine, ravanelli in agro e primo sale
Ingredienti
- 300 g miglio decorticato biologico
- 180 g zucchine a cubetti
- 120 g primo sale
- 70 g ravanelli marinati in zucchero, aceto e acqua in pari quantità
- qb sale
- 1 g zucchero
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai olio di semi di girasole
Istruzioni
- Dopo averlo lavato sotto acqua corrente, cuocere il miglio in acqua bollente salata in quantità doppia rispetto al cereale
- Lasciare riposare il miglio per 5 minuti nella pentola fino a che non aumenta di volume
- Saltare le zucchine in padella con olio extravergine per 5 minuti a fiamma viva, poi coprire con il coperchio e lasciare ammorbidire per 10 minuti. Regolare di sale
- Attendere che il miglio si raffreddi e condirlo con le zucchine, i ravanelli e cubetti di primo sale.
- Regolare di sale, aggiungere un po' di aceto di mele e tenere in frigorifero per 2 ore. Siete pronti per servirlo
