La paillard è una ricetta classica della cucina francese a base di sottili fette di carne cotte ai ferri servite solitamente con un contorno di stagione. Oggi te la proponiamo in una versione che ti delizierà il palato a ogni boccone: una paillard di pollo con erbette saltate in padella, per un secondo piatto leggero, saporito, ideale anche da mangiare in spiaggia. Il tuo pranzo sarà sfizioso, nutriente e non ti appesantisce e viste le torride temperature che ci accompagnano in questi giorni, non c’è proprio niente di meglio. Scopri come si prepara!

Leggi altri articoli per affrontare l’afa:

Come si prepara la paillard di pollo?

Niente di più semplice e veloce. Per prima cosa dovrai solo cuocere il petto di pollo su una griglia ben calda (o in padella) oleando prima la superficie della carne così da facilitare la reazione di Maillard. A parte le erbette, verdura per tutte le stagioni, che dovrai prima saltare in padella con uno spicchio d’aglio in camicia e condire con un pizzico di peperoncino. In meno di 10 minuti sei pronto per portare a tavola tutta la bontà e la leggerezza di questo piatto semplicissimo da realizzare e di sicuro successo per tutta la famiglia.

Le origini della paillard

Il XIX secolo segna l’inizio del concetto della ristorazione moderna e non poteva che nascere nell’epicentro della modernità del tempo, sede di scambio culturale e meta ambita dai personaggi più importanti dell’epoca. Parliamo di Parigi dove, tra i tanti ristoranti che spiccavano al tempo, ce n’era uno dove si potevano incontrare i personaggi più influenti del momento -da  Toulouse Lautrec al granduca Vladimiro di Russia. Si tratta del Paillard Bellevue Palace, il ristorante dove il mondo della Parigi bene si dava appuntamento per gustare piatti definiti eccezionali.

Proprietario era Monsieur Paillard, che dava spazio alla sua fantasia per creare piatti elaborati e sfiziosi come le Pommes Georgettes (patate al forno intere svuotate e farcite con polpa di granchio) e altre prelibatezze raffinate. Ma lo chef voleva accontentare tutti e per un suo cliente con problemi digestivi creò un piatto semplicissimo e leggero: una sottile fetta di carne cotta ai ferri. La paillard, appunto!

La paillard nel nostro menu “Leggerezza”

La ricetta della paillard di pollo entra di diritto tra le ricette che proponiamo nel nostro menu Leggerezza. È un piatto sano, ricco in proteine e povero di grassi e con un po’ di erbette abbinate farai anche un pieno di vitamine e sali minerali. Diventa interessante anche dal punto di vista delle proprietà organolettiche perché il suo sapore è davvero sfizioso. La nota affumicata del pollo ai ferri, quella dolce e un po’ amara delle erbette e la nota piccante del peperoncino. Un piatto leggero al contempo sfizioso perfetto per il tuo menu settimanale.

I valori nutrizionali della paillard di pollo

Per 100 g
Energia124 kcal/524 kj
Grassi2,34 g
Di cui saturi0,40 g
Carboidrati11,70 g
Di cui zuccheri0,25 g
Fibre5,27 g
Proteine11,68 g
Sale0,07 g

Ti interessa un servizio di ristorazione a base di piatti sani e saporiti? Scopri sotto i nostri servizi:

Paillard di pollo con erbette

Portata secondi piatti
Cucina Francese
Keyword paillard di pollo
Preparazione 5 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 124kcal

Ingredienti

  • 500 g pollo a fette sottili
  • 600 g erbette spinaci, biete, cicoria
  • 4 cucchiai di olio di semi di girasole
  • qb sale iodato

Istruzioni

  • Estrarre il pollo dal frigo mezz'oretta prima di cucinarlo
  • Nel frattempo, rosolare uno spicchio d'aglio in camicia in una padella per 3 minuti
  • Poi aggiungere le erbette, saltarle a fiamma vivace2 minuti, poi coprire la pentola con il coperchio e lasciare che appassiscano. Ci vorranno circa 5 minuti. Regolare di sale e aggiungere un pizzico di peperoncino se è di vostro gradimento.
  • Trascorsa la mezz'ora per fare riscaldare il pollo, condire ogni fettina con un po di sale
  • Scaldare una padella o una piastra in ghisa e scottare il pollo a fiamma vivace su entrambi i lati
  • Servire il pollo con le erbette e un tocco di pane. Buon appetito!

Blog
Condividi