Il pranzo invernale è sinonimo di piatti caldi come minestre e risotti, che ci scaldano e ci nutrono con gusto. Tra questi, c’è il risotto al radicchio, un primo piatto tradizionale della cucina italiana saporito, goloso e nutriente. 

Radicchio, riso, Parmigiano, brodo e una noce di burro. Non serve altro per cucinare il risotto alradicchio che è anche facile e veloce da preparare. Basta infatti tostare il riso in padella per due minuti e iniziare la cottura col brodo vegetale. In una padella a parte, invece, si rosola il cipollotto e si cuoce il radicchio, che così prende sapore. Poi il contenuto della padella è aggiunto, mescolato e cotto nella pentola del risotto fino a cuocere completamente il riso. Infine, c’è la classica mantecatura con burro e Parmigiano. Il risultato è un risotto cremoso, saporito e delicato dal gusto intramontabile!

Se vuoi gustarlo, lo trovi nel nostro menu: Piatti pronti della tradizione italiana

I consigli per preparare il risotto al radicchio perfetto

Partire da ingredienti di qualità e di stagione è l’ingrediente sempre vincente in cucina. È il caso del radicchio così come dello speck. Uno radicchio di stagione è sempre più buono e costa anche meno. In autunno iniziano a vedersi i classici, quelli a palla o semisferici, in pieno inverno, invece, scegli un radicchio tardivo, considerato il Re tra i radicchi. Un riso carnaroli è perfetto per la ricetta del risotto al radicchio perché è molto saporito, tiene bene la cottura e inoltre rilascia molto amido in cottura. Ci sono però anche alcuni piccoli consigli relativi al procedimento della ricetta che puoi mettere in pratica per ottenere un risotto perfetto.

Eccoli nel dettaglio:

  1. Tosta il riso a secco e aggiungi il sale direttamente sui chicchi in pentola
  2. Inizia a rosolare il cipollotto a fiamma media con un o due cucchiai di acqua fino ad appassirlo
  3. Insaporisci il brodo vegetale con i talli del cipollotto  
  4. Aggiungi il brodo alla pentola del riso poco alla volta 
  5. Utilizza del burro congelato per mantecare (ne utilizzi meno e il riso viene più cremoso)

Radicchio, un elisir di salute

Di radicchio ne esistono diverse varietà. Dal classico con la forma a palla, passando per il radicchio tardivo di Treviso e finendo per il radicchio verde, sono tutte ricche di moltissime proprietà benefiche per l’organismo. Ricchissimo di vitamina C, A ed E, il radicchio è verdura che non devono mai mancare in un’alimentazione sana ed equilibrata. In un menu settimanale equilibrato, sarebbe necessario mangiare il radicchio almeno due volte a  di cui, almeno una, in insalata prima dei pasti.

Ti interessa un’alimentazione sana? 

  1. Per preparare il risotto al radicchio, iniziare col portare a bollore il brodo vegetale in cui avrete precedentemente aggiunto anche i talli dei cipollotti
  2. Tostare a secco il riso in una casseruola per due minuti e aggiungere una presa di sale
  3. Successivamente aggiungere un mestolo di brodo nella pentola del riso e iniziare la cottura
  4. Nel frattempo: affettare grossolanamente una cipollotto e lasciarlo appassire in una padella calda con un giro di olio extravergine e due cucchiai di acqua. 
  5. Coprire col coperchio e cuocere a fiamma media per 3 minuti

Risotto al radicchio tardivo

Portata primo piatto
Cucina Italiana
Preparazione 10 minuti
Cottura 18 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 240 g riso carnaroli
  • 400 g radicchio già pulito
  • 2 cipollotti
  • 50 g Parmigiano Reggiano
  • 40 g burro
  • qb olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb brodo vegetale

Istruzioni

  • Per preparare il risotto al radicchio, iniziare col portare a bollore il brodo vegetale in cui avrete precedentemente aggiunto anche i talli dei cipollotti
  • Tostare a secco il riso in una casseruola per due minuti e aggiungere una presa di sale
  • Successivamente aggiungere un mestolo di brodo nella pentola del riso e iniziare la cottura
  • Nel frattempo: affettare grossolanamente una cipollotto e lasciarlo appassire in una padella calda con un giro di olio extravergine e due cucchiai di acqua. 
  • Coprire col coperchio e cuocere a fiamma media per 3 minuti
  • Nel frattempo monitorare la pentola del risotto e aggiungere brodo tutte le volte che si asciuga
  • Affettare il radicchio a cui precedentemente avrete tolto le parti più coriacee e aggiungerlo quasi tutto alla padella del cipollotto
  • Mescolare e saltare il radicchio a fiamma vivace per due minuti, poi coprire col coperchio, salare e lasciarlo appassire. Ci vorranno circa 5 minuti
  • Successivamente, aggiungere il radicchio cotto alla pentola del riso e cuocerli insieme per gli ultimi 5 minuti di cottura del riso. Regolare di sale e pepe.
  • Trascorsi 3 minuti, aggiungere anche il radicchio tenuto da parte

Blog
Condividi