Le verdure autunnali, con la loro ricchezza di sapori e profumi, sono un vero tesoro. Versatili e gustose, si prestano a una grande varietà di ricette e sono protagoniste di molti piatti tipici della cucina italiana: dalle zuppe ai risotti, passando per insalate, sformati e contorni. E ovviamente sono presenti anche delle linee di menù de iColti in Tavola, sempre basate sui prodotti di stagione.

Proprietà delle verdure autunnali

Arancio, verdi, viola: le verdure autunnali sono cromaticamente belle da vedere oltre che ricche di sali minerali, vitamine, antiossidanti e sostanze nutritive benefiche per il nostro organismo.

Esplorare questo mondo non solo aggiunge varietà alla pausa pranzo in ufficio ma permette anche di sfruttare appieno i benefici per la salute che questi ortaggi di stagione offrono, sotto forma di piatti nutrienti e deliziosi, comodi da mangiare dove vuoi e quando vuoi grazie alle soluzioni e i servizi di ristorazione aziendale innovativa de iColti in Tavola.

Elenco delle verdure autunnali

verdure-autunnali-verza

Le verdure autunnali più tipiche includono la zucca, probabilmente l’ortaggio autunnale più iconico anche grazie all’endorsement legato ad Halloween. Abbiamo poi i finocchi, aromatici e digestivi, ottimi sia crudi che cotti, e la grande famiglia dei cavoli, che tra broccoli, cavolfiori e cavolo nero ci accompagna anche per tutto l’inverno, con piatti gustosi come la ribollita toscana, una gustosa zuppa a base di fagioli e cavolo nero, oppure la pasta con cavolfiore alla siciliana o le orecchiette con i broccoli.

L’autunno è la stagione dell’indivia belga, ricca di vitamine, e del radicchio, entrambi buone sia crude che cotte. Chi ama le zuppe amerà anche il porro, verdura autunnale dolce e saporita, mentre quando la temperatura scende ulteriormente, arrivano le verza, altro ortaggio molto usato nella cucina regionale italiana.

IlMarket

Zucca, regina d’autunno

La zucca è la protagonista indiscussa di questa stagione. Ricca di vitamine A, C ed E, di minerali come potassio e manganese, e antiossidanti utili per proteggere l’organismo dai radicali liberi, è anche un’ottima fonte di fibre e contribuisce a fornire un senso di sazietà.

Buonissima semplicemente cotta in forno con un po’ di olio e rosmarino, la zucca può essere cucinata e servita in mille modi. Nel menù invernale de iColti in Tavola la serviamo nel classico risotto, come vellutata, calda e invitante soprattutto nei giorni più freddi, e poi sotto forma di gnocchi di zucca.

Blog
Condividi