La verza è un ortaggio appartenente alla famiglia dei cavoli, da cui ha ereditato tutte le proprietà benefiche e depurative. Siamo abituati a vederla cotta protagonista di ricette come i pizzoccheri o la cassoeula, ma non consideriamo quanti benefici può apportare mangiare la verza cruda. È un vero superfood essenziale in
un’alimentazione sana ed equilibrata
Leggi anche: mangiare insalata prima dei pasti
Verza cruda, proprietà e benefici
La verza cruda, con sole 30 KCal per 100 grammi, è un vero toccasana per la salute e lo è soprattutto a stomaco vuoto, perché tutte le sostanze benefiche in essa contenute sono pronte per essere assimilate dall’organismo. È ricchissima di acqua e di vitamine del gruppo A, C e K, queste ultime tipicamente contenute nelle verdure di colore verde. Un alto contenuto di sali minerali – tra cui potassio, magnesio e fosforo – fanno della verza una pozione magica che rinvigorisce e ci fa sentire più energici.
Sei attento al benessere? Scopri la nostra linea di piatti pronti pensati proprio per te!
Tra le proprietà migliori della verza cruda, però, c’è senz’altro la proprietà depurativa di questa verdura invernale. Proprietà che si deve alla massiccia presenza di zolfo, un prezioso minerale tipicamente contenuto nei cavoli che svolge un’azione detox su reni e fegato.
Leggi l’articolo di approfondimento: Proprietà della verza

In che periodo mangiare la verza cruda
I lombardi che ci leggono lo sapranno bene. La verza è una verdura che, per essere pronta per la raccola, necessita di almeno due gelate. Oltre ad acquisire un sapore più dolce, la verza dopo le gelate diventa più tenera e morbida e per questo si presta per la preparazione di molti piatti anche da cruda.
Ricette con verza cruda
Se vogliamo spaziare nel mondo delle insalate, con la verza cruda si possono creare piccoli capolavori gastronomici. Ha un sapore particolare che non è sempre facile abbinare, un misto tra indivia e cavolo cappuccio che, col giusto abbinamento diventa davvero sfizioso. Il segreto per gustare bene la verza cruda è tagliarla molto finemente, a mo’ di spaghettini, così prende più sapore dei condimenti. La verza si gusta bene anche dopo averla marinata per 24 ore in acqua, aceto e un po’ di zucchero. Dopodiché, basta scolarla e unirla alle vostre insalatone o alle vostre poke.
Verza, carote e tonno
Uno degli abbinamenti più riusciti per preparare un’insalata con la verza cruda è, senz’altro, quello con le carote e il tonno. Uno perché è un ingrediente dolce e l’altro perché è molto sapido. Insieme a delle noci e un filo di aceto di mele o balsamico – riescono a equilibrare sia il sapore del piatto ma anche dal punto di vista nutrizionale.
Verza, acciughe e aceto rosso
La verza cruda è un must della cucina piemontese, veneta e lombarda. È ottima in abbinamento con le acciughe sott’olio, un po’ di aceto rosso e uno spicchio d’aglio. Un tris di ingredienti, questo, che è tipicamente utilizzato in ricette amate da sempre come il bagnato verde o il vitello tonnato.
Prova altri abbinamenti leggeri, sfiziosi e nutrienti nella nostra linea “Leggerezza”
