Certificazioni
La filosofia di qualità de iColti in Tavola dipende e si poggia su alcuni pilastri fondamentali che attraversano tutta la filiera di produzione, dalla fornitura alla consegna del piatto.la qualità dipende dai valori
La sicurezza di tutti, il rispetto per l’ambiente, la salute dei lavoratori, l’attenta selezione delle materie prime e la responsabilità sociale, sono questi i valori perseguiti attraverso un sistema di certificazioni obbligatorie e volontarie e finalizzate a migliorare i servizi, garantire la sicurezza di clienti e lavoratori e raggiungere standard di sostenibilità ambientale, sociale ed economica sempre più alti.
Le nostre certificazioni
iso 22000/2005
Lo standard ISO 22000/2005 consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.
Prevenire il verificarsi di incidenti lungo tutta la filiera di produzione e verificare l’adeguatezza rispetto alle norme sono due aspetti essenziali per la tutela e la sicurezza di tutti.
ISO 14001/2015
Si tratta della certificazione che riguarda il sistema di gestione ambientale, una serie di norme e di linee guida utili a prevenire e limitare gli impatti sull’ambiente della nostra attività, rispettando il territorio in cui operiamo, in un rapporto di fiducia e trasparenza con i nostri utenti.
Una certificazione che abbiamo voluto applicare anche al di là di ciò che era strettamente necessario fare.
iso 9001/2015
È una certificazione che riguarda i Sistemi di Gestione della Qualità all’interno delle aziende.
In tema di ristorazione, il sistema di gestione della qualità riguarda sia gli ingredienti e le ricette, che altre attività preposte.
Tra queste ci sono: la scelta dei fornitori, lo stoccaggio delle materie prime, le strategie di lavoro all’interno dei centri cottura e molto altro ancora.
iso 45001/2018
È la norma internazionale che definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Tale norma serve migliorare la salute e il benessere dei lavoratori sul posto di lavoro oltreché ridurre al minimo i rischi che questi possono correre.
Una certificazione che permette di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza, valori imprescindibili.
iso 2000/2005
Lo standard ISO 22000 consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera alimentare, in modo diretto o indiretto, di identificare con precisione i rischi a cui sono esposte e di gestirli in maniera efficace.
Prevenire il verificarsi di incidenti lungo tutta la filiera e verificare l’adeguatezza rispetto alle norme sono due aspetti
essenziali per la tutela e la sicurezza di tutti.
Sa 8000/2014
La sigla SA 8000 identifica uno standard internazionale di certificazione redatto dal CEPAA e volto a certificare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d’impresa.
Questi sono: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori e le
garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
uni cei en iso 5000/2011
La orma 50001 definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia all’interno delle aziende con l’obiettivo di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso sistema.
reg ce 834/07
Tramite l’attestazione di idoneità al REG CE 834/07, ottenuta dalla commissione di certificazione del Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici, riusciamo a garantire l’effettivo e corretto utilizzo dei prodotti provenienti da agricoltura biologica lungo tutta la filiera
codex
CODEX è un ente che si occupa di certificare i prodotti biologici, la loro provenienza e che riesce a garantire ai loro clienti genuinità e qualità, con prodotti che tutelano la salute dell’ambiente e dell’uomo, due punti cardine il della strategia aziendale iColti in Tavola.